Fiocchi di latte, conosci davvero ciò che stai mangiando? Valori nutrizionali e usi in cucina

Conosci davvero valori nutrizionali e caratteristiche dei fiocchi di latte? Ti sveliamo tutto quello che occorre sapere su questo formaggio, e anche come adoperarlo in cucina

Sono tra i formaggi più consumati dagli appassionati di fitness, anche se, fino a qualche anno fa, nessuno avrebbe saputo dire cosa fossero i fiocchi di latte.

Fiocchi di latte
Fiocchi di latte: conosci tutte le loro proprietà? (Ecoo.it)

Di certo, se il tuo obiettivo è quello di condurre una vita lunga e sana, prestare attenzione agli alimenti che mangi ogni singolo giorno è il primo passo. Non esistono abitudini salutari, difatti, che non includano anche un’attenzione mirata al cibo che arriva sulle nostre tavole.

Fatte queste premesse, andiamo ad approfondire caratteristiche e valori nutrizionali dei fiocchi di latte. Parliamo, in questo caso, di un formaggio ormai ampiamente presente nelle case delle italiani, apprezzato proprio per la sua indiscutibile versatilità. Come abbinarlo? Te lo sveliamo di seguito.

Fiocchi di latte: caratteristiche e valori nutrizionali

Quando parliamo dei fiocchi di latte, il riferimento è a un formaggio ottenuto dalla cagliatura di latte precedentemente scremato e pastorizzato. Il risultato è una pasta molle e granulosa in cui i fermenti lattici si presentano sotto forma di grumi bianchi, immersi in una parte dalla consistenza più morbida. Il sapore? A prevalere è il gusto leggermente acidulo.

Quanto ai valori nutrizionali, i fiocchi di latte si presentano come il formaggio per eccellenza per sportivi e non. Si tratta, infatti, di un prodotto ricco di proteine ma povero di carboidrati e di grassi. L’ideale, insomma, per chi desideri costruire massa muscolare.

fiocchi di latte a pranzo
Valori nutrizionali dei fiocchi di latte (Ecoo.it)

Nello specifico, 100 g di fiocchi di latte apportano circa 98 kcal, così suddivise: 11 g di proteine; 4,30 g di lipidi (di cui 1,718 g di grassi saturi, 0,778 g di grassi monoinsaturi e 0,123 g di grassi polinsaturi); 4,48 g di carboidrati; 17 mg di colesterolo; 80 g di acqua.

Come adoperare i fiocchi di latte in cucina: alcune idee gustose

Ora che hai finalmente compreso come i fiocchi di latte siano funzionali a un regime alimentare sano, vediamo insieme come poterli combinare per dar luogo a piatti nutrienti e saporiti. In primis, i fiocchi di latte potrebbero formare una combo spaziale con del pane abbrustolino. Per renderli ancora più gustosi, considera la possibilità di aggiungere qualche pomodorino in superficie, o magari delle olive denocciolate.

Che dire, inoltre, della possibilità di adoperarli come condimento per la pasta? Trattandosi di un formaggio magro, la quantità di fiocchi di latte che adopererai potrà essere sicuramente maggiore rispetto a quella, ad esempio, di formaggi stagionati come il parmigiano.

fiocchi di latte e frutta
Fiocchi di latte a merenda (Ecoo.it)

Infine, i fiocchi di latte si prestano benissimo anche come spuntino pomeridiano o mattutino. Abbinali a una tazza di cereali integrali e frutta fresca, così da integrare la corretta dose di proteine, carboidrati e zuccheri semplici.

Fiocchi di latte e piatti salati: come integrarli per un binomio super

L’ultimo abbinamento che ti consigliamo di testare è quello tra fiocchi di latte e verdure. Considera la possibilità di adoperarli come condimento di verdure grigliate, ma anche di insalatone. Potresti anche valutare l’ipotesi di mescolarli con specifiche salse, quale quella all’aceto balsamico, così da creare un vero e proprio prodotto per il condimento.

Gestione cookie