Fiori%3A+in+questo+modo+l%26%238217%3Bessiccazione+%C3%A8+perenne
ecoo
/articolo/fiori-in-questo-modo-essiccazione-perenne/87935/amp/
Giardinaggio

Fiori: in questo modo l’essiccazione è perenne

Pubblicato da

Conservare un mazzo di fiori è un gesto romantico per rendere un ricordo indelebile. L’essiccazione, però, è un metodo da conoscere per bene

in questo modo l'essiccazione dei fiori è perenne
Mercato di fiori essiccati (Foto Pixabay)

Essiccare i fiori non è solo un metodo ma anche la volontà di tenere indelebile un ricordo speciale. Molti bouquet da sposa vengono essiccati per mantenere la forma originaria e rimanere un ricordo di una giornata di fondamentale importanza.

Ci sono poi molte persone che, oltre a utilizzare i fiori secchi per lavori fai da te e decorazioni, tendono a costruire dei veri e propri erbari per decorazione della propria casa. E’ bene quindi procedere con un essiccazione che abbia il minor rischio di muffe, marcimenti per le differenti specie vegetali.

Come essiccare al meglio i fiori

Bouquet di fiori essiccati (Foto Pixabay)

Prima di procedere all’essiccazione bisogna saper scegliere e raccogliere i fiori. Per una raccolta corretta eseguire l’operazione in primavera e in estate. In questo periodo, infatti, si ha più possibilità di scelta e si può optare per la conservazione migliore in base alla specie.

Leggi anche: Ecco una pianta autunnale facile da coltivare

Per un erbario è consigliabile raccogliere la pianta nella sua interezza. I fiori vanno fatti essiccare in modo differente in base all’utilizzo che se ne vuole fare. Per creare quadretti dove disporre di fiori interi e creare composizioni originali esiste il metodo di essiccazione tramite la pressa. Avvolti da un foglio di giornale, i fiori andranno sistemati nella pressa per un mantenimento lungo e conservativo. In questo modo è possibile essiccare orchidee, fiori di campo, margherite e violette.

Leggi anche: Non tutti conoscono questa pianta che profuma di limone

Essiccare i fiori per scopi ornamentali è un’operazione più semplice. Basterà in questo caso tagliare i fiori all’altezza del gambo e recisi in maniera netta. Lasciare asciugare i fiori se umidi e posizionarli in un cesto di vimini.

Già in questa fase è possibile creare delle composizioni in base al fiore raccolto. I fiori composti come desiderato possono essere racchiusi in un nastro di rafia e lasciarli essiccare naturalmente. Nel caso di girasoli o rose è consigliabile utilizzare il metodo della “testa all’ingiù” per un risultato ottimale.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa