Foglie+appiccicose+nel+limone%3A+non+sottovalutarle
ecoo
/articolo/foglie-appiccicose-limone-non-sottovalutarle/124613/amp/

Foglie appiccicose nel limone: non sottovalutarle

Pubblicato da

Il limone è un albero che regala davvero molte soddisfazioni. Purtroppo accade non di rado che le foglie risultino appiccicose al tatto: che succede?

limone parassiti frutti
Limone, albero – foto da pixabay – ecoo.it

Il limone è una pianta che può crescere sino a raggiungere le dimensioni di un albero. Famoso sin dall’antichità il limone è coltivato soprattutto per i frutti che produce, i limoni, per l’appunto. Questo agrume è impiegato soprattutto in cucina per insaporire e condire piatti di diversa natura, ma è utile anche per dare gusto a bevande estive e tisane invernali. Il limone, come la maggior parte degli alberi da agrume, è soggetto all’attacco di alcuni specifici parassiti.

Come accorgersi dell’attacco dei patogeni? Le foglie in primo luogo rappresentano un valido indicatore. Non di rado capita di ravvisare una patina leggermente appiccicosa sul dorso delle foglie, prestate attenzione particolare a questa formazione resinosa perché potreste essere in presenza della “melata”. Prima riuscirete ad identificare il problema, prima il rischio di malattie incontrovertibili verrà sventato.

Foglie appiccicose nel limone: potrebbe trattarsi di melata

La melata è un liquido particolare indice del passaggio e della presenza massiccia sul nostro limone di alcuni parassiti come gli afidi, la cocciniglia, gli acari o la mosca bianca. Questi parassiti hanno in comune la capacità di nutrirsi della linfa vitale presente nei tessuti vegetali della pianta succhiandola letteralmente via. La melata è un liquido di scarto prodotto da questa loro attività. L’aspetto ancora peggiore è che la melata è capace di attirare ulteriori parassiti.

Parassiti – foto da pixabay – ecoo.it

La melata funge da canto delle sirene per formiche, pidocchi e altri parassiti in generale pertanto è bene rendersi conto tempestivamente del fenomeno in corso. Altra formazione che dovrebbe immediatamente mettere in allarme è costituita dalla “fumaggine”. La fumaggine è un’infezione fungina che si manifesta tramite una spessa patina grigia o nera sempre sulle foglie e sei fusti della pianta.

C’è una correlazione fra melata e fumaggine? Certo che sì.

Sapone di Marsiglia – foto da pixabay- ecoo.it

La fumaggine è un’infezione fungina che si forma proprio laddove è presente la melata, sostanza umida, appiccicosa e zuccherina grazie alla quale riesce ad espandersi. Questa patina interrompe l’essenziale procedimento di fotosintesi che consente alle piante di nutrirsi e respirare. Per prima cosa lava accuratamente la chioma della tua pianta di limone con una miscela a base d’acqua e sapone di Marsiglia.

Sappi che la sola acqua non sortirà alcun effetto essendo la patina impermeabile. Tuttavia non vogliamo illuderti: se l’infezione è troppo diffusa e presa in ritardo, l’acqua e il sapone potrebbero non essere sufficienti. In tal caso dovrai ricorrere ad un trattamento antiparassitario specifico in grado di annientare le forme più aggressive di parassitosi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 giorno fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa