Fonio%2C+un+grano+antico+che+in+pochi+conoscono%3A+cosa+sapere
ecoo
/articolo/fonio-grano-antico-cosa-sapere/84813/amp/
Agricoltura e Allevamento

Fonio, un grano antico che in pochi conoscono: cosa sapere

Pubblicato da

Che cos’è il fonio e perché è importante da sempre. Il retaggio che contraddistingue questo cereale è davvero significativo e merita di essere conosciuto

Una scodella riempita di fonio
Una scodella riempita di fonio

Che cos’è il fonio? Si tratta di un cerale conosciuto già da millenni e che l’uomo coltiva sin da quando ha scoperto l’agricoltura. La sua origine è l’Africa occidentale ed il sapore ricorda non poco la quinoa od il couscous. C’è chi lo ritiene proprio il più antico prodotto della terra del suo genere. Il fonio è apprezzatissimo oggi per via delle sue elevate proprietà in ambito nutrizionale. C’è da dire che il fonio cresce anche in zone dove si registra una scarsità di acqua. Ed in Africa ce ne sono tante.

Il contenuto glicemico del fonio è molto basso, inoltre è anche gluten free. Per quella che è la scelta perfetta per chi ha dei problemi legati all’alimentazione. Ma non finisce qui: questo cereale ha anche un contenuto di colesterolo veramente basso e lo stesso vale per i grassi e per il sodio. L’indice calorico è di 170 kcal per ogni 45 grammi. Non è un caso se in molti che seguono una dieta vegana hanno scelto di introdurre questo prodotto della terra.

Fonio, quali sono le sue proprietà

Una ciotola riempita di questo cereale (Foto Adobe Stock)

Ed è risaputa la loro valenza in ambito nutrizionale, specialmente per contrastare il diabete di tipo 2, il cancro del colon retto ed il sorgere di malattie cardiache. Insomma, questo cereale fa molto bene e può essere impiegato anche per la preparazione di prodotti da forno. Non solo pane ma anche torte e biscotti. Non è davvero male, anche per il sapore.

Leggi anche: Dopo 20 anni, la lontra torna nel Lazio. Si credeva fosse estinta

Leggi anche: Fagiolini, vari modi per inserirli nei piatti: le ricette

Infine, nonostante a livello di composizione proteica tale cereale sia quasi in tutto e per tutto simile al riso, analisi approfondite hanno confermato come invece ci sia un contenuto di amminoacidi che è invece superiore. E gli esperti in ambito nutrizionale lo ritengono un cereale integrale in tutto e per tutto.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

5 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa