Formiche%3A+scoperto+come+avviene+la+comunicazione
ecoo
/articolo/formiche-scoperto-come-avviene-comunicazione/120264/amp/
Animali

Formiche: scoperto come avviene la comunicazione

Pubblicato da

Di recente, alcuni esperti, attraverso un particolare studio, hanno dimostrato come le formiche siano in grado di comunicare tra loro: ecco come fanno.

Formiche comunicazione olfatto
Formiche (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gli studiosi sono sempre impegnati nell’analizzare i comportamenti degli animali, molto spesso facendo scoperte strabilianti sulle loro abitudini. Di recente, è arrivata una nuova ricerca in merito ai sistemi di comunicazione delle formiche.

Secondo gli esperti che hanno condotto lo studio in questione, questi animali hanno sviluppato un sistema olfattivo molto complesso ed incredibilmente efficace che permette loro di comunicare anche cose di diverso significato.

Formiche, uno studio dimostra come comunicano tra loro

Le formiche comunicano tra loro riuscendo, a volte, anche a cambiare il comportamento di un nido intero, ad esempio in situazioni di pericolo. Ad evidenziarlo un nuovo studio pubblicato recentemente sulla rivista Cell e condotto da alcuni esperti del settore.

Nido di formiche (Foto da Canva) – Ecoo.it

Ma come sarebbe possibile tutto questo? Così come le api mellifere, le formiche hanno sviluppato nel corso degli anni un eccezionale e complesso sistema olfattivo, lungo le aree periferiche del corpo (antenne), che consente di captare diversi tipi di feromoni, ognuno dei quali potrebbe significare cose diverse. Il segnale viene poi decriptato da un’area del cervello che fungerebbe proprio come un centro di comunicazione. Da qui, poi, la risposta al singolo feromone che potrebbe, dunque, condizionare i comportamenti di tanti altri esemplari nel nido. Una singola formica, dunque, potrebbe inviare un “segnale dall’allarme” alle altre riuscendo ad avvisarle del pericolo.

Come è stato condotto lo studio

Formica (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gli esperti hanno scoperto questo particolare sistema di comunicazione usando proteina ingegnerizzata, la GCaMP, che ha permesso loro di andare ad analizzare nel dettaglio le attività del cervello degli insetti in situazione di pericolo. La proteina ha evidenziato come solo una parte del cervello degli esemplari si illuminasse captando il segnale di pericolo attraverso il feromone. In risposta all’“allarme”, le formiche mettevano in atto comportamenti come scappare o evacuare il nido. Risposte che, però, variano in base anche alla specie di formiche e al contesto: in alcuni casi si sono osservati anche variazioni della velocità, ma anche della postura delle antenne.

Un’analisi, dunque, che ha dimostrato come questa specie possa comunicare emettendo dei segnali con diversi significati in base alle esigenze.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa