Quella della fotosintesi artificiale è una scoperta che può riscrivere totalmente il futuro del cibo: è qualcosa di sensazionale, ecco in cosa consiste e qual’è lo scopo dei processi sperimentati
Sono stati degli scienziati delle Università della California a Riverside e del Delaware a Newark a dar vita ad un nuovo metodo, 18 volte più potente della fotosintesi naturale nel convertire luce solare, anidride carbonica e acqua in cibo. Questo sistema rivoluzionario, una vera e propria fotosintesi artificiale, può aiutare a soddisfare una crescente domanda di cibo senza dover espandere i terreni agricoli.
Secondo i ricercatori, questa formula può riscrivere il futuro del cibo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Food” e ha dimostrato la capacità di una coltivazione con fotosintesi artificiale di lieviti, alghe, funghi e alcune piante come riso, fagioli, colza, pomodori, tabacco e piselli. Entrando più nel dettaglio, ecco in cosa consiste e perché può davvero aiutare il settore alimentare nei prossimi anni.
Il sistema della fotosintesi artificiale, come hanno spiegato gli scienziati, sfrutta l’elettricità prodotta tramite pannelli fotovoltaici. L’obiettivo è quello di convertire acqua e Co2 in ossigeno e acetato, vale a dire una molecola organica ricca di carbonio e molto comune negli organismi viventi. Questo acetato ha permesso a organismi e vegetali di crescere al buio, in maniera totalmente indipendente dalla fotosintesi naturale. Gli esperti hanno dimostrato anche come questo processo può essere metabolizzato senza produrre effetti dannosi.
Leggi anche: Microplastiche negli alimenti: a rischio sicurezza animale ed umana
Gli scienziati hanno condotto questo esperimento coltivando tre organismi: l’alga verde fotosintetica “chlamydomonas”, il lievito “saccharomyces cerevisiae”, utilizzato di norma nella produzione di alimenti e bevante fermentate, e alcuni funghi. Tutte le coltivazioni hanno sfruttato, con esito positivo, l’acetato come fonte di energia. Il naturale processo di fotosintesi è stato ignorato.
Leggi anche: Attenzione: questa pianta da fiore è molto velenosa
Per incrementare e valorizzare la loro scoperta, gli esperti hanno proseguito il lavoro con coltivazioni di diverso tipo. Quel che ne è emerso è la capacità dell’acetato di portare la conversione di luce solare e c02 in cibo anche ad un +25%, rispetto all’1% dei processi biologici.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…