Bolzano è arrivata prima nel concorso, visti gli importanti obiettivi che è riuscita ad attuare. Nello specifico non possono essere dimenticati gli oltre 5.200 pannelli solari termici che sono stati installati sia sugli edifici pubblici che privati, coinvolgendo anche le aziende.
Il fotovoltaico ha incontrato a Bolzano grandissime opportunità favorevoli al suo sviluppo. D’altronde l’energia solare rappresenta una risorsa davvero preziosa, che è destinata a riservare grandi sorprese.
Oltre a Bolzano, non dobbiamo dimenticare gli altri comuni italiani che hanno raggiunto posizioni ragguardevoli nell’ambito del Campionato Solare 2010. Si tratta di Torre San Giorgio, in provincia di Cuneo, Vipiteno, in provincia di Bolzano e Senigallia, in provincia di Ancona. In particolare Torre San Giorgio presenta 1.556 metri quadrati di pannelli solari termici e una potenza fotovoltaica pari a 694,9 KW. Un vero e proprio record, se si pensa che gli impianti fotovoltaici di Torre San Giorgio riescono a produrre molta più eco-energia rispetto a quella che viene consumata dagli abitanti.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…