La particolarità di questi pannelli fotovoltaici consiste nel fatto che essi sono realizzati con materiali a base di lunghe catene di carbonio. Si ottengono in questo modo delle celle flessibili che possono essere inserite nella struttura degli edifici. Le celle solari in questione sono costruite in materiale trasparente, che si presta bene ad essere srotolato per un uso più funzionale dei pannelli. Tutto ciò sicuramente va a vantaggio dell’incentivazione dell’utilizzo dell’energia solare.
I responsabili del nuovo sistema di celle fotovoltaiche hanno dichiarato:
La riduzione dei costi attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate e design innovativo è fondamentale per portare avanti la produzione di massa e rendere più accessibile l’energia solare.
Le innovative celle solari tra l’altro sono caratterizzate dal fatto che sono a base di semiconduttori organici e che per questo, a differenza di quanto si verifica per i pannelli solari realizzati in silicio, mettono in atto un’attività più vicina al funzionamento dei processi naturali, come per esempio la fotosintesi.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…