Fusion riesce ad impedire che si abbia un riflesso della luce sui pannelli fotovoltaici, è in grado di catturare la luce del sole dentro i materiali semiconduttori, in modo da riuscire a produrre energia elettrica. Nel caso in cui ci si trovi di fronte a modeste quantità di luce, la pellicola riesce a farla scivolare sulla superficie dei pannelli solari, facendo in modo che venga assorbita molto più facilmente. L’energia solare in sostanza viene sfruttata quanto più possibile.
Anche se lo sfruttamento dell’energia solare potrebbe costare di più in seguito all’utilizzo di questo adesivo, tuttavia è da considerare che il tutto verrebbe compensato dalla possibilità di produrre maggiore energia. La pellicola da applicare alle celle solari dovrebbe avere una durata di 20 anni, anche se di tanto in tanto sono necessarie opere di manutenzione per riparare gli eventuali danni causati dalle intemperie e dalla lunga esposizione al sole.
Un’innovazione davvero molto utile, che punta sull’intensificazione dei vantaggi offerti dalle fonti rinnovabili e dall’energia pulita.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…