Nuove applicazioni dal mondo del fotovoltaico. Una società austriaca ha infatti realizzato una cantina che permetterà di raffreddare il vino, mantenendo la bevanda a temperature di conservazione ideale, sfruttando l’energia solare. L’impianto solare termodinamico di sfruttamento del solar cooling, infatti, consentirà alla cantina di poter condizionare l’aria con metodi ecologici a emissioni zero, e significativo risparmio energetico.
Questo nuovo esperimento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la società austriaca ABA Invest, partecipata dal locale Ministero dell’Economia, la connazionale S.O.L.I.D., e gli scienziati dell’Istituto di Ricerca Joanneum, che ha permesso alla Peitler di poter godere della prima cantina al mondo ad essere alimentata esclusivamente dall’energia solare termodinamica a raffreddamento dei propri prodotti.
Il solar cooling trova così una nuova applicazione del fotovoltaico nel comparto agroalimentare. Il funzionamento del dispositivo installato alla Peitler è d’altronde relativamente semplice (i pannelli solari assorbono i raggi per produrre acqua calda, poi spinta in una macchina frigorifera che la raffredda e la indirizza al condizionamento dell’aria della cantina) e ciò fa ben sperare per un incremento dell’utilizzo di tali eco-energie su più vasta scala.
La semplicità del solar cooling, la sua efficienza energetica e il suo contenuto impatto ambientale va tuttavia a scontrarsi con l’aspetto economico finanziario di tale tecnologia, non proprio alla portata di tutte le tasche. Speriamo pertanto che le recenti innovazioni possano servire a contenere i prezzi di questi impianti verdi.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…