Le fragole bianche derivano dall’incrocio tra un frutto tradizionale e una varietà giapponese di fragola: a breve potrebbero arrivare anche in Italia.
Avete mai sentito parlare di fragole bianche? No, non è un trucco: si tratta piuttosto di una fragola nata dall’incrocio di un esemplare tradizionale e di uno giapponese, che oggi prende il nome di Florida Pearl. Il brevetto del frutto appartiene infatti agli Stati Uniti: nel 2020 un gruppo di ricercatori capitanato dal professor Vance Whitacker ha dato vita a questo particolare esemplare di fragola, che nel 2021 ha preso il nome di perla della Florida.
In Giappone esistono diverse varietà di fragole “albine”, la cui mancanza di pigmentazione rossa è dovuta alla carenza della proteina responsabile del colore. Una prelibata varietà di fragola bianca giapponese, ad esempio, porta il nome di Hatsukoi no Kaori e, oltre a essere particolarmente costosa, è anche impossibile da coltivare in Europa.
Fortunatamente, però, esiste una varietà di fragole bianche che arriverà presto anche da noi, probabilmente già a partire da metà giugno. Il merito va a un’azienda della Basilicata, che è riuscita a firmare un accordo internazionale per la coltivazione esclusiva della fragola bianca. Ma quali caratteristiche ha questo frutto? Di fatto la fragola bianca ha proprietà nutrizionali del tutto simili a quelle delle fragole rosse.
La differenza sta fondamentalmente nel sapore, particolarmente delicato e simile a quello dell’ananas. Essendo uno dei frutti estivi più amati, la fragola bianca è probabilmente destinata a suscitare la curiosità di molti. La speranza è che questo frutto, a differenza di molti degli esemplari più tradizionali oggi considerati tra i frutti più contaminati da pesticidi, giunga sulle nostre tavole tramite una filiera genuina.
Quello della contaminazione da pesticidi è infatti oggi uno dei problemi maggiori nel mondo delle coltivazioni intensive. Nonostante la legislazione dell’Unione Europea sia piuttosto stringente riguardo l’uso di alcune sostanze dannose per l’uomo e per l’ambiente, spesso i divieti vengono aggirati attraverso l’importazione di prodotti provenienti da paesi in cui la Legge non è altrettanto severa. L’esempio più lampante è quello dei lime provenienti dal Brasile, analizzati da Greenpeace e risultati contaminati da un vero e proprio cocktail di pesticidi illegali.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…