Le fragole sono consumate soprattutto tra la stagione primaverile ed estiva e ricche di vitamine e minerali. I più salutari amano consumarle perché povere di calorie.

Ma siamo sicuri che definirle un frutto sia corretto? La risposta è no. Da secoli la fragola è stata identificata come tale, ma è bene sottolineare che non è così. Una piccola curiosità riguarderebbe il suo nome, come si è arrivati a chiamarla fragola? Tutto deriva dall’intenso odore che emanano e per questo l’antica civiltà romana l’ha definita “Fragans”.
Perché vengono definiti “falsi frutti“? Perché perché si tratta solo ed esclusivamente di infiorescenze che si sono formate a causa dell’ingrossamento dei ricettacoli dei fiori. Avete mai visto quei granuli gialli che contengono un piccolo seme molto scuro quelli sarebbero i veri frutti.
Scopriamo i benefici di questo finto frutto
Buoni alleati per la memoria: ricche di acido folico, riescono a mantenere attivo il nostro cervello.

Amici dei nostri denti e della bocca: contengono molto xilitolo, la sostanza è nota perché aiuta a prevenire la formazione di placca ed è capace di uccidere i germi. Anti-infiammatorio per eccellenza: grazie alle proprietà antiossidanti. Insomma i “finti frutti” sono buoni e fanno bene.
Fonte di ispirazione per Poeti

Proprio il poeta Ovidio racconta della morte di Adone ucciso durante un battuta di caccia da un cinghiale, l’affranta amata era la Dea Venere che distrutta dal dolore pianse moltissimo e le sue lacrime arrivarono al suolo e si formarono dei piccolissimi frutti a forma di cuore: si tratta proprio delle fragole. Una storia drammatica che donerà bellezza ed eternità a questo bellissimo “frutto”.
Sapevate che esiste una fragola dal vertiginoso costo? Conosciuta con il nome “bella principessa” è stata battuta durante un’asta a 370 euro circa, il motivo? Tutto sarebbe riconducibile ad una maggiore concentrazione di gusto che donerebbe al palato un gusto più intenso e travolgente. La dimensione sarebbe superiore rispetto alle altre fragole. Esiste, inoltre un tipo di frutto conosciuto con il nome “fragola matta”, è bene prestare attenzione questa non è commestibile, se consumate potrebbero causare forti crampi, dunque è necessario stare attenti ed essere cauti.