Un co working scolastico che a Frosinone ha portato alla realizzazione di un progetto sostenibile. Una scacchiera enorme dipinta sul pavimento del giardino della scuola
Non è la prima volta che si vede una cosa del genere. Da molto tempo a Salisburgo è presente una scacchiera nella piazza centrale, subito sotto il castello, la disegnata sul pavimento. Dove turisti e cittadini possono divertirsi a spostare e pezzi della scacchiera e giocare liberamente.
In Italia è la prima volta che si porta avanti un progetto del genere. In questo caso si unisce eco sostenibilità e l’apprendimento di un gioco non tecnologico ma che aiuta i giovani a migliorare la concentrazione.
Il progetto è stato realizzato grazie ai vari indirizzi di studio del liceo artistico di Frosinone, che hanno utilizzato semplicemente mezzi e materiali già disponibili all’interno dell’Istituto scolastico. Quindi niente nuovi acquisti, niente sprechi, ma utilizzo di materiali già a disposizione. L’ecosostenibilità è un valore che è già presente nei giovani, che sono più sensibili ai temi ambientali, dato che sono già nati e cresciuti con le problematiche relative al cambiamento climatico. Dunque gli scacchi a scuola, realizzati grazie al lavoro degli studenti, e dalle iniziative dei docenti, sono stati realizzati con materiali di riciclo e vernici ecosostenibili. È questo oltretutto aiuta i giovani a rendersi conto che creare in senso artistico un gioco, gli dà maggior valore. Senza dubbio, dopo aver lavorato tanto per costruire gli scacchi, gli studenti saranno più attenti a non vandalizzare gli scacchi, ma invece a preservarli, data la fatica ed di lavoro che è stato richiesto per realizzarli e progettarli.
Ovviamente è molto diverso e dai giochi a cui sono abituati oggi i ragazzi. Niente tecnologia, niente digitale, tutto analogico, con la possibilità di toccare con mano gli strumenti di intrattenimento, e interfacciarsi direttamente con i propri avversari. Oltretutto gli scacchi, in quanto tale, è un gioco che richiede delle regole ben precise, e che dà una forte impronta pedagogica ai giovani, dato che necessita di pazienza, strategia, concentrazione. Con l’aggiunta del fatto che questi scacchi sono a cielo aperto, disegnati sul pavimento, ed enormi. Quindi è presente anche l’elemento dinamico, che nel gioco classico invece è assente.
IL TG DI WWW.ECOO.IT
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…