Frumento%2C+nuovo+metodo+di+concimazione%3A+pi%C3%B9+raccolto+e+meno+impatto+per+l%26%238217%3Bambiente
ecoo
/articolo/frumento-nuovo-metodo-concimazione-raccolto-meno-impatto/97574/amp/
Agricoltura e Allevamento

Frumento, nuovo metodo di concimazione: più raccolto e meno impatto per l’ambiente

Pubblicato da

In merito al frumento spunta un nuovo metodo di concimazione che permette di avere un raccolto maggiore e che impatta meno sull’ambiente. Ecco di cosa si tratta.

Frumento coltivazione: novità
Frumento coltivazione – (Pexels) – Ecoo.it

Concimazione 4.0, questa una frontiera del settore cerealicolo. In particolare le novità verso una produzione più sostenibile riguardano la specie relativa al ciclo autunno vernino, che corrisponde al frumento tenero, duro, all’orzo e all’avena che seminano nel tardo autunno. Il settore dell’agropratica sta conoscendo una rivoluzione nel segno del verde. D’altronde questo è un comparto estremamente impattante sia per la sua portata, sia per le sue conseguenze, rappresentando uno dei tanti settore in cui domina l’insostenibilità dell’uomo.

Frumento, nuovo metodo di concimazione: aumenta la redditività del comparto

Nel comparto cerealicolo si sta cercando di mettere in atto approcci e strumenti per garantire la massima redditività del settore. Le pratiche di concimazioni richiamano l’attenzione nella situazione attuale, contraddistinta da un quadro fatto di costi delle materie prime in aumento, riversandosi negativamente sulla gestione a livello aziendale.

Frumento coltivazione – (Pexels) – Ecoo.it

In questo contesto è messa a punto una strategia basata sull’azoto, frutto di studi parcellari sul campo. Queste ricerche sono state condotte nelle più rivelanti aree italiane di frumento duro, quali Tolentino, Alberese, Foggia, Malabergo e Poggio Renatico, nell’annata 2021/2022. A seguito degli studi, si è è testato un concime a base della componente di azoto.

Frumento: il metodo di coltivazione per ottimizzare il raccolto

Frumento coltivazione – (Pexels) – Ecoo.it

A condurre la ricerca sono stati i Consorzi Agrari d’Italia (Cai), impegnati nello studio della relazione tra suolo, atmosfera e pianta. Sul frumento duro sono state eseguite sperimentazioni parcellari: è stato confrontato un approccio standard con un uno basato su metodi contraddistinti dalla componente di azoto.

Nell’ambito dei cerali ricorrere a unità fertilizzanti azotate permette di razionalizzare i concimi, riuscendo così a sincronizzare gli elementi del suolo con le condizioni termo-pluviometriche. Questo non solo permetterebbe di avere maggiore quantità di raccolto, ma avrebbe un impatto minore sull’ambiente. Si applica sempre più, infatti, un approccio sostenibile alla concimazione azotante, ma che comunque è oggetto di studi e ricerche nonché evoluzioni, vista la necessità di ridurre l’impatto del comparto sull‘inquinamento ambientale.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa
  • Attualità

Caro bollette: comportamenti virtuosi in casa aiutano a risparmiare

Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…

1 mese fa