Frutta+e+verdura+di+stagione+a+settembre%3A+per+una+vita+sana+e+biologica
ecoo
/articolo/frutta-e-verdura-di-stagione-a-settembre-per-una-vita-sana-e-biologica/21925/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento Alimentazione News Green

Frutta e verdura di stagione a settembre: per una vita sana e biologica

Pubblicato da

frutta e verdura
L’estate è quasi al termine e già l’aria fresca di settembre inizia a soffiare. Il cambio di clima farà cadere i primi frutti della stagione autunnale dagli alberi sulle nostre tavole. Per uno stile di vita sempre più green non c’è niente di meglio che allineare le abitudini alimentari con quelle che sono i frutti e le verdure di settembre di cui il nostro belpaese è ricco. Ecco per voi una piccola guida nutritiva per un’alimentazione sana nel mese di settembre.
Uva, mele, pere, kaki, melograni, castagne, fichi, cocomeri, meloni, pesche, prugne, banane, arachidi, mandorle, nocciole, noci, pistacchi, ribes, fichi d’india lime e lamponi sono i frutti ipergenuini stagionali che potreste avere sulle vostre tavole in questo mese.
È settembre il mese ideale per gustare l’uva in tutte le sue varianti, rossa, nera o bianca. Un frutto dolcissimo dotato di tante proprietà antiossidanti. Un frutto dolcissimo che sembra essere l’ideale per alleviare lo stress post vacanze, grazie alle vitamine contenute in essa, come la vitamina B6 che rilassa i nervi e combatte l’insonnia, la vitamina A e C che mantengono uno stato di benessere del corpo, migliorando la circolazione, soprattutto quella rossa.
Caratterizzato da una polpa succosa e croccante, la pera è l’ingrediente di squisite ricette di qualsiasi genere, ricco di zuccheri, potassio, fibre e vitamine C e B. Si può gustare in diversi modi, con del miele e del parmigiano o come dolce con del cioccolato fuso oppure in una nutriente insalata di lattuga. Insomma ogni piatto è l’ideale se accompagnato con una nutriente pera di stagione.
L’assortimento di verdure, invece, si mantiene ricco di pietanze a base di zucchine, melanzane, pomodori, cetrioli, peperoni, funghi, broccoli, fagiolini, finocchi, mais, carote, melanzane, sedano, zucca, porro, cipolle, rape, rucola, basilico, menta e maggiorana.
Sebbene siano disponibili tutto l’anno, la raccolta delle carote secondo il processo naturale, avviene alla fine del periodo estivo. Le carote ricche di vitamina A sono l’ideale per il benessere della pelle, della vista e per la crescita del corpo. Gustose e dolci al punto giusto, anche crude si presentano come un buon spuntino da sgranocchiare in qualsiasi ora del giorno e perché no, anche della notte. Ciononostante rappresentano l’ingrediente perfetto per diverse ricette, non solo per il soffritto, ma anche cotte al vapore come contorno oppure per qualche torta soffice.
Tanta frutta e verdura a disposizione per ideare e preparare scorte che durino tutto l’inverno, come la salsa di pomodori fatta in casa secondo il metodo delle nostre nonne oppure le confetture biologiche con frutta fresca di stagione. Acquistare la verdura e frutta di stagione, inoltre, favorisce il consumo di prodotti biologici da acquistare, magari, dai piccoli proprietari terrieri che, rispetto alle grandi industrie, offrono prodotti genuini e di qualità, per una vita sana e biologica.
Foto di inspirational

Luigi Putrino

Luigi Putrino è stato collaboratore di Ecoo dal 2012 al 2019, occupandosi principalmente di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa