Un frutteto ha bisogno di grandi attenzioni, soprattutto nel periodo di cambio stagione in cui insetti e funghi tendono a innestarsi.
Un frutteto è una coltivazione che dà molta soddisfazione. Oltre che un’attività familiare che può dare, in base alla grandezza, un reddito grazie alla vendita della frutta, il frutteto è un impegno che richiede notevoli attenzioni.
La coltivazione degli alberi, che siano tre o quattro in giardino, o diverse decine in un campo, è completamente differente dalla coltivazione di ortaggi e verdure. Alcuni alberi da frutto, soprattutto nei periodi di cambio stagione, soffrono l’abbassamento o l’innalzamento delle temperature e vanno protetti dalle più comuni malattie.
Nei periodi precedenti è bene fare una corretta gestione della concimazione e di metodi di difesa delle avversità. Alcune patologie possono essere prevenute grazie a trattamenti preventivi e favorire così un migliore sviluppo della pianta e del frutto.
Leggi anche: Ficus Benjamin, sono questi i segnali di allarme della pianta
Per gli alberi che producono i “pomi” si annovera il melo, il pero e il cotogno. Presenti in gran parte dell’Italia queste coltivazioni rischiano di essere afflitte da patologie fungine molto comuni. Identificarle su pianta e frutti è fondamentale per non rischiare di buttare tutto il raccolto.
Leggi anche: Mandragora scambiata per spinaci: come riconoscere l’erba tossica
C’è un fungo che crea seccume dei fusti e sui rami compaiono delle aree depresso-ricurve di colore rosso- violaceo. La corteccia si spacca e sono visibili delle fessurazioni. Si tratta del cancro dei rami, una sorta di muffa che lentamente degenera il ciclo vitale della pianta.
Se invece, su foglia e fiori, compaiono muffe grigio cenerognolo si tratta di muffa dei boccioli. Questa malattia prevede un trattamento specifico che va acquistato, sotto consiglio di un vivaista di fiducia.
Macchie nere e violacee dimostrano che la pianta è afflitta dalla ticchiolatura. Le foglie colpite si disseccano e cadono con rapidità, rendendo spoglia la pianta. A seconda dei danni anche i frutti possono essere colpiti dalle macchie e presentare fessure o aree necrotizzate. Anche in questo caso è opportuno ricorrere a trattamenti specifici.
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…