Le pulizie in casa necessitano di mano esperta e prodotti specifici, ma se vi dicessimo che se ne possono usare anche di naturali? Ad esempio per le fughe dei pavimenti.
Le pulizie domestiche si suddividono tra ordinarie e straordinarie: le prime sono quelle che richiedono meno tempo e che, di contro, si fanno più frequentemente. Alcuni esempi possono essere il pulire la cucina, lo spolvero, il passare l’aspirapolvere o il fare lavatrici e lavastoviglie. Le seconde richiedono più impegno ma, fortunatamente, non vanno fatte con altrettanta frequenza: pensiamo ad esempio al pulire i vetri, i tappeti, le tende oppure alle fughe dei pavimenti, considerate un vero e proprio ostacolo difficile da sormontare.
Fortunatamente, però, esistono metodi naturali che potranno aiutarci in questo compito, utilizzando prodotti green e amici dell’ambiente. Il primo esempio è il sapone di Marsiglia: procurandoci due secchi d’acqua, una spazzola e un panno non abrasivo potremo “prendere d’assalto” le nostre fughe. Sciogliamo un cucchiaio di sapone di Marsiglia o detergente naturale nel primo secchio e versiamo un po’ d’acqua sul pavimento.
A quel punto, aiutandoci con una spazzola in silicone, strofiniamo il pavimento, prestando particolare attenzione alle intercapedini tra una mattonella e l’altra. Lo sporco verrà via e a quel punto, con un panno potremo raccogliere l’acqua sporca dal pavimento. Per un tocco finale procediamo a un risciacquo con acqua pulita, servendoci del contenuto del secondo secchio.
Altra alternativa particolarmente efficace è lo sgrassatore, che potremo spruzzare lungo le fughe e lasciare per qualche minuto, prima di passare a strofinare con una pezzetta abrasiva. “Ma lo sgrassatore non è un prodotto naturale!“, si potrebbe pensare. E se invece ne producessimo uno in casa con ingredienti del tutto green? Ci sono varie opzioni da percorrere: alcune prevedono l’uso di bicarbonato e aceto, altre quello di succo di limone o olio essenziale di malaleuca, considerato un potente antibatterico naturale.
Tali ingredienti risultano non solo naturali e facili da reperire, ma anche economici. In un’ottica di sostenibilità, scegliere materiali naturali è sicuramente un primo passo molto importante per imparare a rispettare il pianeta. Inoltre, utilizzare ingredienti che abbiamo già in casa ci permette di evitare ulteriori acquisti, che a loro volta produrrebbero nuovi rifiuti e un ulteriore dispendio energetico per lo smaltimento degli stessi.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…