Fuochi+d%26%238217%3Bartificio+Ferragosto%3A+come+proteggere+i+cani+spaventati
ecoo
/articolo/fuochi-artificio-ferragosto-proteggere-cani/79029/amp/
Animali

Fuochi d’artificio Ferragosto: come proteggere i cani spaventati

Pubblicato da

Ferragosto si avvicina: come per tantissime altre feste in Italia, c’è l’abitudine di sparare i “botti”. Si tratta di uno spettacolo bellissimo da guardare, ma a rimetterci per questo divertimento umano sono gli animali. Ogni anno i padroni dei cani lottano contro la tradizione dei fuochi d’artificio, ma nell’attesa di venir ascoltati, devono conoscere i modi per proteggere i propri amici spaventati 

fuochi d'artificio proteggere cani spaventati
(Pixabay)

E’ bene ricordare ai padroni dei cani che, durante la giornata di Ferragosto, gli amici a quattro zampe non dovrebbero restare soli in casa. E’ la Lega Nazionale per la Difesa del Cane che lancia l’allarme e ricorda la consuetudine di molti di sparare i fuochi d’artificio. I “botti” terrorizzano i cani e questa paura può portare anche a gravi conseguenze.

Si tratta di una tradizione che gli italiani amano particolarmente, ma la salute degli animali può non trarne giovamento. Tanto il rumore quanto i lampi di luce spaventano e mandano nel panico i cani, portandoli a perdere l’orientamento ed esponendoli al rischio di sentirsi smarriti, scappare o finire sotto le automobili in corsa. Proprio perché il 15 agosto si avvicina, con annessa notte dei botti, la Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha diffuso una serie di consigli pratici utili ai padroni per proteggere Fido dagli attacchi di paura.

Notte dei botti per Ferragosto: come proteggere i cani dai fuochi d’artificio

(Pixabay)

Un cane che resta in casa da solo deve avere le luci accese e almeno due stanze a disposizione per muoversi. Non bisogna lasciare incustoditi oggetti con i quali possa ferirsi: al contrario, deve avere a portata di mano i suoi giochi e qualcosa da sgranocchiare. Il rumore dei botti può essere coperto dalla radio o dalla televisione lasciate accese.

Leggi anche: Cani, ecco le razze più rubate dai criminali: attenzione

Non deve avere vie d’uscita: i cani spaventati tendono a scappare. E, nel caso in cui dovesse essersi nascosto, non bisogna mai tirarlo fuori con la forza: deve uscire di sua iniziativa quando si sarà tranquillizzato. Piuttosto, il padrone può raggiungerlo e stargli accanto mostrando un comportamento tranquillo e rilassato.

Leggi anche: Cosa significa se trovi scarafaggi o blatte morte in casa

Il cane spaventato dal rumore dei fuochi d’artificio non deve essere sgridato e non bisogna farlo sentire in colpa. Non va costretto a far nulla: deve muoversi come crede e liberamente. Se è impaurito, è bene provare a distrarlo il più possibile, sdrammatizzando la situazione e invitandolo a giocare.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa