Galline+in+giardino%3A+ecco+il+numero+massimo+per+legge
ecoo
/articolo/galline-giardino-numero-massimo-per-legge/73458/amp/
Animali

Galline in giardino: ecco il numero massimo per legge

Pubblicato da

Chi decide di avviare un pollaio nel proprio giardino ha sempre pronto un interrogativo: ma quante galline posso avere? Ecco la risposta

galli galline numero massimo permesso
Galli e galline all’interno di un pollaio (Foto di Javier Garcia da Pixabay)

Tra i quesiti più comuni per chi si avvia ad avere un proprio pollaio riguarda il numero di animali consentiti. Una domanda molto importante da non sottovalutare. Una risposta fondamentale per evitare anche il l’autorizzazione dell’Azienda Sanitaria Locale. In questo caso è importante però fare una distinzione sul tipo di pollaio:  ovvero se ospiterà solo e unicamente galline ovaiole – e quindi per l’autoproduzione delle uova – o se si vuole dei galli da mangiare oppure se gli animali si vogliono vendere. Fatta questa doverosa e fondamentale distinzione, vediamo quanti galli, galline e pulcini si possono avere in casa.

Quante galline si possono avere in giardino?

Galline nell’aia (Foto di pixelRaw da Pixabay)

Per rispondere al grande interrogativo è opportuno vedere ogni caso. Per esempio un’azienda agricola o anche di un agriturismo possono avere degli allevamenti di 20 galline ovaiole e uno, massimo due, galli. Discorso simile, ma diverso, per i cittadini privati. Un qualsiasi cittadino ha il permesso dell’ASL di allevare fino a un massimo 10 galline senza necessitare di nessuno permesso.

Leggi anche: Maiali in giardino, si può e senza autorizzazione: come funziona

Ma prima di procedere alla costruzione del pollaio e all’acquisto degli animali, è sempre opportuno controllare il regolamento del proprio comune e richiedere il parere dell’Azienda Sanitaria Locale. Solo in questo modo si eviteranno spiacevoli sanzioni. Ma è altrettanto importante rispettare alcuni vincoli se si vive in un condominio. Il pollaio in questo caso deve essere posto a una distanza minima di 10 metri dal confine con il vicino. E’ importante rispettare la regola dei 10 metri perché è diritto di chiunque segnalare una distanza minore.

Leggi anche: Cani negli hotel: quando si può e cosa bisogna sapere

Altro aspetto da non sottovalutare riguarda l‘inquinamento acustico che questi possono generare. Per evitare ogni sorte di problema è consigliato rivolgersi al l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA). Questi effettueranno una perizia e valuteranno se il rumore prodotto rientra nei limiti concessi dalla legge.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa