Gelsomino%2C+in+molti+lo+acquistano+per+gli+effetti+calmanti%3A+tutte+le+propriet%C3%A0
ecoo
/articolo/gelsomino-molti-acquistano-effetti-calmanti-proprieta/113047/amp/

Gelsomino, in molti lo acquistano per gli effetti calmanti: tutte le proprietà

Pubblicato da

Una pianta molto diffusa nei giardini è sicuramente il gelsomino che possiede anche molte proprietà benefiche: scopriamo insieme quali sono nel dettaglio.

Gelsomino proprietà benefiche pianta
Gelsomino (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il gelsomino è noto a tutti perché è in grado di decorare i nostri spazi verdi, apprezzato e diffuso per la bellezza, ma anche perché non richiede chissà quali cure, dunque, si inserisce tra quelle piante che più si amano e si acquistano.

Ma sapete che il gelsomino è un sano portatore di benessere? Molti non conoscono a fondo i benefici che questa porterebbe. Via via sta diventando sempre più diffusa la pratica di conservarne un po’ nei nostri stipetti, ma scopriamo perché.

Gelsomino, un alleato contro lo stress: le sue proprietà benefiche

Chi ha a disposizione un proprio spazio verde, può optare per inserire tra le proprie piante anche il gelsomino. Si tratta di un arbusto originario dall’Asia, ma molto diffuso in tutto il mondo. Questa pianta, difatti, non ha solo una funzione ornamentale dai fiori bianchi e profumati, ma contiene molte proprietà benefiche per il nostro organismo.

Gelsomino (Foto da Canva) – Ecoo.it

Dai fiori del gelsomino, difatti, può essere ricavato un prezioso olio essenziale che viene impiegato per contrastare lo stress. Esso, difatti, ha degli effetti calmanti e rilassanti. Non solo, l’olio di gelsomino è un ottimo tonificante per la pelle e cicatrizzante, potendo essere usato per esempio sulle escoriazioni o sulle abrasioni. Può essere impiegato anche contro i dolori mestruali, ma anche per problemi relativi al sistema respiratorio di lieve entità, come tosse, raucedine o catarro.

Si tratta, dunque, di un prodotto molto diffuso nelle erboristerie che non avrebbe particolari controindicazioni o effetti collaterali.

Gelsomino, buono anche in cucina

Tè al gelsomino (Foto da Canva) – Ecoo.it

Forse qualcuno di voi rimarrà stupito, ma il gelsomino è un ottimo ingrediente per gustose ricette o bevande. In primis è molto noto il tè al gelsomino, noto anche come Jasmine tea, molto apprezzato per la sua dolcezza e la sua fragranza. Esiste anche un famoso dolce siciliano a base dei fiori di questa pianta: parliamo del gelo di gelsomino. Si tratta di un dolce al cucchiaio molto simile ad un budino. Sempre appartenente alla tradizione della pasticceria siciliana, esiste anche la granita al gelsomino.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

18 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa