Conoscete i gerani? Si tratta di piante che si prestano molto bene ad essere accompagnate con altre specie. Ma sapete quali sono quelle più adatte?

Molto spesso, per chi ha la fortuna di avere dei grandi spazi esterni come un giardino, un grande balcone o un terrazzo, può essere utile inserirvi delle grandi fioriere. Tuttavia la parte più complicata è quella che prevede una grande conoscenza della compatibilità delle piante. Uno dei fiori più versatili in tal senso è sicuramente il geranio. A questo fiore, bisogna associare altre piante che richiedono un’innaffiatura e un terreno che non è mai arido.
Proprio per questo motivo la prima cosa che bisogna fare è andare ad escludere sicuramente le piante grasse oppure quelle tropicali che non amano innaffiature frequenti. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio le caratteristiche dei geranei. Tutto quello che c’è da sapere per farli crescere nel migliore dei modo mettendo in pratica alcuni semplici accorgimenti.
Consigli e caratteristiche del geranio
A questo proposito anche la posizione diventa molto importante. Infatti il geranio è una pianta che necessita sicuramente di luce, soprattutto di quella mattutina, e non quella delle ore centrali della giornata. Accompagnatela con una pianta che non necessita di zone d’ombra e che, quindi, può stare esposta alla luce del sole. Esistono, a tal proposito, diverse piante che possono essere associate senza problemi ai gerani nelle grandi fioriere.

Una delle piante che possono essere accomunate ai gerani è sicuramente l’edera rampicante. In questo caso, si possono unire anche dei gerani pendenti. Anche l’edera, come i gerani, non necessita di una luce estremamente forte e innaffiature frequenti per poter crescere.
Un’altra pianta dai fiori molto colorati è sicuramente la petunia. Anch’essa è ricca di colori e, soprattutto d’estate, dà una sferzata di allegria. Necessita di innaffiature abbondanti e di un’esposizione non proprio alla luce diretta del sole ma comunque di almeno sei ore al giorno.
Optate anche per calendula e salvia

Un altro fiore di cui si apprezzano moltissimo le proprietà benefiche per il nostro organismo è sicuramente la calendula che necessita di estreme innaffiature, di un terriccio acido e anche di una buona esposizione alla luce solare. Se, invece, state pensando anche a una pianta aromatica, potete pensare sicuramente alla salvia.
Vi darà tanta soddisfazione ed è ideale da accompagnare ai gerani sia per il profumo inconfondibile sia anche per le sue foglie del tutto particolari. Anche in questo caso è importante l’innaffiatura e l’esposizione al sole. Cosa aspettate a cimentarvi a creare una nuova fioriera per il vostro balcone?