La formazione di ghiaccio nel frigo è un’eventualità molto comune. Quali sono le pratiche errate e come evitarne la formazione
Il frigorifero, specialmente i modelli meno all’avanguardia, può creare ghiaccio all’interno, anche se la temperatura interna non viene tenuta al massimo. Il fattore principale è lo scarto termico tra interno ed esterno del frigo. Da ciò ne consegue che in estate è più frequente questo problema. Il ghiaccio nel frigo può rendere più vulnerabili gli alimenti, facilitandone la degradazione anzitempo. Con il frigo ghiacciato la temperatura interna subisce sbalzi termici che non fanno bene alla conservazione adeguata del cibo.
Di conseguenza, se c’è presenza di molto ghiaccio in frigo, è consigliabile non lasciare troppo tempo gli alimenti più facilmente degradabili, come carne, pesce e latticini freschi. La scarsa manutenzione del frigorifero può essere un altro fattore determinante per la formazione di ghiaccio. Ad esempio la pulizia dell’elettrodomestico, che andrebbe fatta frequentemente.
I fattori determinanti per la formazione di ghiaccio nel frigo sono:
Leggi anche: Topi attratti dalla casa: come possono entrare
Leggi anche: In questa regione italiana ci sono squali bianchi
In definitiva tutti questi accorgimenti sono essenziali per evitare la formazione di ghiaccio. Controllo dell’elettrodomestico, controllo della temperatura e dell’umidità. Se il ghiaccio sulla parete è troppo vicino a cibi rischia di ghiacciarli a loro volta, rovinandone la conservazione.
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…
Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…