I+ghiaccioli+fanno+ingrassare%3F+La+verit%C3%A0
ecoo
/articolo/ghiaccioli-fanno-ingrassare-verita/75950/amp/
Alimentazione

I ghiaccioli fanno ingrassare? La verità

Pubblicato da

Colorati e persino pop, i ghiaccioli piacciono a grandi e piccini, per i numerosi gusti disponibili e la loro capacità rinfrescante. Ma nascondono una verità: fanno ingrassare?

Ghiaccioli
Ghiaccioli (Adobe)

Colorati e vitaminici, i ghiaccioli oltre ad essere un perfetto dolce rinfrescante per l’estate, sono entrati nell’immaginario pop della stagione. Amati da grandi e piccini, sono lo snack che unisce tutti i gusti, grazie alla leggerezza che contraddistingue questo prodotto. A differenza del gelato infatti contiene soltanto acqua in una quantità perfetta per idratarsi.

Non appesantisce, soddisfa le papille gustative e addolcisce i momenti in cui ci sentiamo maggiormente giù di tono per via delle elevate temperature, che proprio in questo periodo dell’anno non ci lasciano scampo. Anche in spiaggia rappresentano una valida alternativa per un integrazione di zuccheri che fornisca energia senza creare pesi sullo stomaco, in vista di eventuali bagni. Ma proprio per quanto sono amati e diffusi, è singolare che in molti non conoscano effettivamente il reale apporto calorico dei ghiaccioli.

Ghiaccioli: la verità

Ghiaccioli (Adobe)

Piacciono ai bambini così come agli adulti, sono coloratissimi e racchiudono lo spirito dell’estate: i ghiaccioli sono una pausa di freschezza durante il periodo estivo. Principalmente a base di frutta, sono vitaminici e dolci, capaci di tirarci su nei momenti più caldi con leggerezza. Ma se è vero che sono perfetti per sopportare l’afa, offrendo anche una parentesi di gusto, non si può negare che contengano una certa dose di dolcezza. Com’è risaputo, lo zucchero non è un ingrediente particolarmente salubre se assunto in grandi quantità.

Leggi anche: Acido lattico, come farlo passare velocemente

Non solo per gli effetti che esercita sull’organismo: non sono indicati nemmeno per mantenersi in forma. Ovviamente una quantità di zuccheri adeguata non rappresenta in alcun modo un rischio per l’organismo e per il peso corporeo, ma non tutti sanno quanto i ghiaccioli siano effettivamente consigliabili. Innanzitutto presentano un bassissimo contenuto di grassi, ma principalmente di glicidi, che tuttavia non si rivelano determinanti per un regime alimentare equilibrato.

Leggi anche: Latte scaduto: c’è margine ulteriore oltre la data?

Un ghiacciolo può infatti contenere dalle 30 alle 80 calorie, nulla di irrinunciabile per persone normopeso che vogliono concedersi una pausa rigenerante all’insegna della freschezza, con un tocco di allegria e colore. Niente paura dunque per quanto riguarda la linea, i ghiaccioli possono dissetarci nelle soleggiate giornate estive senza conseguenze.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

20 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa