Giardini+del+Casoncello%3A+un+luogo+da+visitare+esempio+della+biodiversit%C3%A0
ecoo
/articolo/giardini-casoncello-luogo-visitare-esempio-biodiversita/114728/amp/
Viaggi

Giardini del Casoncello: un luogo da visitare esempio della biodiversità

Pubblicato da

Da quasi 30 anni, sono stati aperti al pubblico i Giardini del Casoncello, un giardino naturale che ospita una varietà immensa di piante in provincia di Bologna.

Giardini Casoncello fiori giardino piante
Gigli (Foto da Canva) – Ecoo.it

L’Italia regala paesaggi mozzafiato e luoghi incantati che rappresentano la metà ideale per gli amanti della natura. Sono migliaia i parchi, le riserve naturali, fiumi, laghi che attirano centinaia di migliaia di turisti ogni anno.

Tra questi è impossibile non annoverare anche i Giardini del Casoncello, un giardino naturale unico nel suo genere immerso sull’Appennino bolognese che ospita una varietà immensa di piante ed alberi, ma anche animali. Un luogo impossibile da non visitare.

Giardini del Casoncello, l’oasi naturale immersa nell’Appennino bolognese

Se siete alla ricerca di una metà naturale affascinante e ricca di specie, i Giardini del Casoncello fanno al caso vostro. Si tratta di un’oasi naturale sita sull’Appennino bolognese, più precisamente nella piccola frazione di Scascoli, nel comune di Loiano, in provincia di Bologna.

Trifogli (Foto da Canva) – Ecoo.it

A dare vita a questo giardino naturale, la scrittrice e giardiniera Maria Gabriella Buccioli che nel 1980 decise di rimettere a nuovo un vecchio podere appartenente alla sua famiglia che si trovava proprio a Scascoli. Ristrutturata la tenuta, che era stata distrutta anche dai bombardamenti, Gabriella decise anche di creare un orto nell’area verde che si trovava intorno, di circa un ettaro sul quale iniziarono a crescere varie piante spontaneamente. L’oasi accoglie oggi centinaia di varietà tra piante e arbusti, tra cui ferula, ciclamino, gigli, rose, trifogli e le pratoline.

Ovviamente in questo giardino è possibile incrociare tante specie di uccelli per cui sono stati creati anche dei piccoli nidi sugli alberi, ma anche tantissime di insetti.

Come visitarli

Fiori (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gabriella nel 1996 ha aperto al pubblico i Giardini del Casoncello che regalo un’esperienza nella natura entusiasmante ed unica. Al termine delle visite guidate, i turisti potranno bere anche delle gustose tisane aromatiche o gustare delle specialità del Casoncello o prendere parte ad una lezione di botanica. Per sostenere e mantenere questo prezioso giardino naturale, è stata creata anche l’Associazione Amici dei Giardini del Casoncello ed una fondazione.

L’oasi è aperta in più periodi dell’anno e per tutte le informazioni inerenti alle visite è possibile recarsi sul sito internet dei Giardini del Casoncello. I giardini non sono difficili da raggiungere, considerato che la distanza dal capoluogo emiliano è di circa 30 chilometri.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa