Nel+tuo+giardino+puoi+bruciare+vecchi+rami+secchi%3F+La+legge+in+merito+%C3%A8+chiara
ecoo
/articolo/giardino-bruciare-vecchi-rami-secchi-legge-chiara/107553/amp/

Nel tuo giardino puoi bruciare vecchi rami secchi? La legge in merito è chiara

Pubblicato da

Bruciare sterpaglie o rami secchi in giardino è reato? La legge in materia parla chiaro: non commettere quest’operazione in maniera inconsapevole

Potatura piante come farla
Potatura piante (Adobe Stock) – ecoo.it

L’estate è la stagione in cui, più di ogni altra, tenere pulito ed ordinato il giardino è un vero e proprio monito da perseguire con costanza. D’altra parte, capita molto spesso di ritrovarsi a consumare dei pasti all’aria aperta, o semplicemente di trascorrere più tempo in questo ambiente domestico in virtù delle alte temperature.

La potatura, sotto questo punto di vista, è la prima attività che si tende a compiere per far sì che il giardino risulti sempre impeccabile. Ma come disfarci di tutti quei rami e quelle sterpaglie che i più (commettendo un gravissimo errore) sono soliti bruciare? La legge in materia, che pochissime persone conoscono, non fa sconti a riguardo.

Rami e sterpaglie possono essere bruciati? Cosa dice la legge in materia

Il giardino di qualunque abitazione, in realtà, dovrebbe essere curato in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, con l’arrivo della bella stagione e delle giornate soleggiate, rendere presentabili le aree verdi delle nostre case è un’operazione da compiere con ancor più meticolosità e attenzione. Ma come disfarci di tutti quegli scarti – foglie, rami, sterpaglie – che possono essere parecchio difficoltosi da smaltire?

Potatura del giardino (Adobe Stock) – ecoo.it

Se anche voi siete tra coloro che tendono ad accorparli in un grande mucchio per poi appiccare il fuoco, sappiate che state commettendo un’azione espressamente vietata dalla legge italiana. Il Testo Unico sull’Ambiente, varato nel 2006, proibisce infatti di praticare una simile operazione, nonostante ci si trovi all’interno di una proprietà privata.

Qualora veniste colti in flagrante nell’atto di bruciare vecchi rami o sterpaglie, andreste incontro ad una sanzione pecuniaria da non sottovalutare. Di seguito, nello specifico, vi sveliamo a quanto ammontano le pene previste per chi commette un’azione di tal tipo nel proprio giardino.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK

Roghi appiccati in giardino: le sanzioni pecuniarie previste dalla legge

Sterpaglie e rami (Adobe Stock) – ecoo.it

Le sanzioni a cui potreste andare incontro nel caso in cui veniste colti nell’atto di appiccare un rogo sono tutt’altro che esigue. La multa prevista, infatti, va da un minimo di 25 € fino ad un massimo di 5.000 €. Qualora le vostre azioni sconfinino sul penale, in aggiunta, potreste ritrovarvi a scontare una pena detentiva di addirittura due anni di carcere.

Vanessa Zagaglia

Laureata in Lettere moderne e Filologia moderna presso l'Università di Macerata. Giornalista pubblicista dal 2023. Amante della natura e del Pianeta in tutte le sue sfaccettature. La scrittura è la via più immediata attraverso cui ama raccontarne i misteri e le intriganti meraviglie.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 settimana fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa