Giardino+incolto+del+vicino%3A+oltre+al+fastidio+si+pu%C3%B2+procedere+in+qualche+modo%3F
ecoo
/articolo/giardino-incolto-vicino-oltre-fastidio-si-puo-procedere/121789/amp/

Giardino incolto del vicino: oltre al fastidio si può procedere in qualche modo?

Pubblicato da

Cosa può succedere se il nostro giardino è incolto e supera muri divisori oppure il proprio confine? Date un’occhiata a cosa dice la legge in merito e agite di conseguenza.

regole distanza piante legge
Foglie di una siepe-Pixabay-Ecoo.it

Molto spesso si preferisce vivere in una casa indipendente per non avere delle controversie tipiche del condominio. Tuttavia non è tutto oro quel che luccica. Infatti, anche se si abita in una casa indipendente, molto spesso si possono avere dei rapporti di tensione, soprattutto con il vicinato. Infatti può capitare che il nostro vicino abbia un giardino che non cura abbastanza con alcune conseguenze molto noiose.

Proprio per questa non curanza,  potrebbe succedere che alcuni alberi o arbusti sporgano sulla nostra proprietà. Il codice civile, però, regola anche condizioni di questo genere. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire nel dettaglio cosa dice la legge in merito. Quali sono le distanze da rispettare per non incappare in qualche violazione del codice civile? Tutto quello che c’è da sapere.

Cosa dice il codice civile?

Il codice civile, in particolare l’articolo 892, determina in maniera inequivocabile le distanze che si devono rispettare qualora si voglia inserire nel proprio giardino alberi ad alto fusto, a piccolo fusto o semplicemente delle siepi. Per gli alberi ad alto fusto, come possono essere per esempio i castagni oppure i noci, bisogna rispettare una distanza dal confine con il nostro vicino di almeno 3 m.

Martello del giudce-Pixabay-Ecoo.it

Questa distanza si abbassa ad 1 ½ m si si pensa di piantare degli alberi che non hanno un fusto alto. Invece per le siepi oppure per gli arbusti e le viti, a distanza deve essere almeno di mezzo metro. Ovviamente questi sono i principi generali ma, poi, ci possono essere delle siepi particolari dove la distanza cresce notevolmente. Distanze che vengono annullate se per la divisione e il confine tra due proprietà vi è un muro.

Altri dettagli da sapere per non violare la legge

Parete-Pixabay-Ecoo.it

In questo caso, bisogna fare solo attenzione a non piantare degli alberi oppure altre tipologie di fusti che superano oppure cedono in altezza il muro divisorio. Se queste regole non vengono rispettate, bisogna interpellare un giudice che andrà a decidere riguardo il possibile taglio delle piante che non rispettano queste distanze. Come per tutte le cose, la cosa migliore è comunque agire secondo il buon senso ed eventualmente tagliare i rami che sporgono nella vostra proprietà.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa