La Natura offre infinite possibilità di relax e tranquillità. Con le piantesi possono avere notevoli benefici psico-fisici e reset del cervello

Il legame con la natura è essenziale per la salute mentale e anche un piccolo giardino può donare benessere ad una persona stressata. Soprattutto dopo il lockdown e con l’impossibilità di uscire da casa a causa della pandemia da Covid-19, sempre più famiglie sono alla ricerca di spazi aperti e di appartamenti con il giardino. Il legame profondo con la natura ci accomuna ed è qualcosa di innato che il cervello riconosce e apprezza.
Gli studiosi credono che tutto dipenda dal fatto che il nostro istinto sa che la natura ci premia con acqua, risorse, riparo e cibo. Altri studi sostengono che un giardino o uno spazio verde riconduce immediatamente il cervello ad una rigenerazione. Il verde, in ogni caso, favorisce la distensione delle meningi e favorisce il benessere psico fisico di una persona stressata. E’ scientificamente provato che gli uomini sono “biofili”, ovvero affini alla biologia del mondo naturale e con il risveglio del benessere naturale si ottengono benefici tangibili.
In che modo le piante influenzano il lavoro del cervello umano

Ma perchè il verde ha un impatto così positivo sulle persone? La scienza ha proposto diverse versioni di questo interrogativo. Secondo la teoria del benessere naturale, le persone a contatto con la natura possono ricevere numerosi stimoli e riescono ad equilibrare l’eccitazione di qualcosa di nuovo e la tranquillità di uno spazio verde.
Leggi anche: Rapporto Zoomafia 2022: crimini contro gli animali in Italia
Secondo la teoria del ripristino dell’attenzione (ART), sviluppata negli anni Ottanta e Novanta dagli psicologi ambientalisti, la natura ci permette di riposare, riflettere e rigenerare la mente e l’attività cerebrale.
Leggi anche: Giardino, offerta Lidl per tavolo con sedie e ombrellone
Secondo questo studio, è essenziale quindi esporsi al contatto con la natura e migliorare la qualità della vita favorendo la crescita di spazi pubblici verdi anche nelle città e nelle grandi metropoli. I benefici a livello cerebrale ottenuti dagli studi dei due studiosi Stephen e Rachel Kaplan sono: senso di immersione totale, cambio di scenari, compatibilità ambientale ed elementi che attirano l’attenzione.