Giornata+mondiale+del+vento%3A+conosciamo+meglio+l%26%238217%3Benergia+eolica
ecoo
/articolo/giornata-mondiale-del-vento-energia-eolica/118758/amp/

Giornata mondiale del vento: conosciamo meglio l’energia eolica

Pubblicato da

La giornata mondiale del vento è un’occasione per riflettere sull’energia eolica, la forma rinnovabile più antica del mondo, e sul suo potenziale

energia eolica nella giornata del vento
Energia eolica (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il vento è legato a uno degli elementi vitali che la Terra ci dona: l’aria. Esso ha la capacità di mutare il clima in tempi molto rapidi e di diffondere la biodiversità facendo circolare i semi delle piante. Inoltre è essenziale per il moto e la migrazione degli uccelli. Senza di esso anche il fenomeno fondamentale per la sopravvivenza dei volatili verrebbe meno. Ed ora anche l’essere umano ha imparato a sfruttare questa risorsa così ricca. Per produrre energia.

La giornata mondiale del vento si festeggia ogni anno il 15 giugno, per ricordare e sensibilizzare sull’importanza della risorsa, ed allo stesso tempo riflettere su uno sfruttamento sostenibile per produrre energie rinnovabili. Alle tavole rotonde si potrebbero trovare contemporaneamente aziende di produzione di energia elettrica ed associazioni ambientaliste, con interessi diametralmente opposti, che si trovano ad un confronto inevitabile.

L’energia eolica: origini

Probabilmente molte persone neanche lo sospetteranno. Ma l’energia rinnovabile eolica è piuttosto datata. Addirittura lo sfruttamento del vento per generare energia risale al Seicento. In realtà l’energia eolica avrebbe circa 3.500 anni. Fin dall’antichità l’uomo ha compreso che la forza del vento poteva essere utile per generare movimento. E questo non è altro che energia.

Energia eolica (Foto da Canva) – Ecoo.it

Come si può immaginare, lo sfruttamento maggiore è avvenuto in Olanda. Sono esemplari in questo i famosi mulini a vento. Che con l’ausilio delle pale sostituiscono un faticoso lavoro manuale sfruttando la potenza del vento. Sempre nel Seicento è stato un importante fisico – Poul La Cour – ad intuire che poche pale ruotano più velocemente, e dunque generano più lavoro e più energia. Per questo le turbine eoliche hanno solo tre pale.

I limiti e l’applicazione sostenibile

Energia eolica (Foto da Canva) – Ecoo.it

Purtroppo l’energia eolica non è priva di contrindicazioni. Innanzitutto, dato l’alto fabbisogno mondiale di energia, da sola non sarebbe in grado di soddisfarlo interamente. In seconda battura c’è la copiosa occupazione di suolo. Ed a seguire, ma non per questo meno importante, l’impatto che le turbine eoliche hanno sulla popolazione degli uccelli, in particolare migratori. Le associazioni ambientaliste lamentano le stragi continue. E le aziende stanno mettendo a punto dei dissuasori per non far avvicinare i volatili. Qualunque sia la decisione finale, lo sfruttamento del vento per generare energia è sempre stato messo in atto. Tuttavia l’accelerazione della necessità delle rinnovabili potrebbe portare a dei processi produttivi non compatibili con il concetto di sostenibilità.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa