L’obiettivo della manifestazione è quello di mettere in evidenza che si può riuscire a combatter lo smog anche senza l’intervento delle istituzioni. In sostanza i cittadini possiedono le risorse adeguate per mettere in atto comportamenti ecocompatibili consistenti in azioni come abbassare, spegnere, rallentare, chiudere, diminuire. In maniera concreta ognuno può decidere di servirsi dei mezzi pubblici e della bicicletta per una mobilità sostenibile, può abbassare il riscaldamento molto altro per ridurre l’inquinamento dell’aria. È l’impegno collettivo ciò che fa la differenza.
Non bisogna dimenticare che, secondo recenti stime, lo smog a Milano provoca una vittima al giorno. Per questo è necessario correre ai ripari. In particolare proprio a Milano è previsto un appuntamento collettivo in Piazza Duomo alle 13.
Ogni partecipante formerà con gli altri una scritta “Help!”, una scritta umana per far capire che è possibile fare qualcosa contro l’inquinamento partendo dalla consapevolezza del problema. Il tutto con notevoli vantaggi anche in campo economico, se si pensa che lo smog e il traffico a Milano costano 1 miliardo di euro ogni anno.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…