Una catastrofe che ha scosso il Nord Italia, la denuncia di un giovane imprenditore lascia senza parole per quanto accaduto.

Oggi portiamo alla vostra attenzione una denuncia di un giovanissimo imprenditore che ha visto andare in frantumi i suoi sogni (almeno per quest’anno) accollandosi un danno economico, oltre che morale, non indifferente. Il fattaccio è avvenuto a Codigoro in provincia di Ferrara in Emilia Romagna, anche Confagricoltura ci ha tenuto a commentare la vicenda ed ha sottolineato che coltivare la terra è diventata un’impresa quasi impossibile. Ma cosa succede? La storia di Mattia Naldi e di suo padre Lusito è stata riportata anche da Il Resto del Carlino, dove si evidenzia come un’intera piantagione di pomodori sia sparita in pochissimo tempo.
No, non è stata una magia! Di un intero raccolto resta solo della terra molto arida e l’amarezza di chi in quel progetto aveva investito tempo e denaro. L’appezzamento in questione, di proprietà della famiglia Naldi, si trova a Pontelangorino, 13 ettari di filari rasi al suolo dalla fame famelica delle nutrie le quali uscendo dal canale hanno divorato 2 ettari di piantagioni di pomodori, a raccontare come stanno le cose è Mattia che spiega anche come gli animali vengano catturati e messi in gabbia ma a causa degli animalisti vengono puntualmente liberate.
Quale risvolto? Esiste un risarcimento danni?
Mattia sostiene che questo sia solo l’inizio della devastazione e che in 48 ore circa gli animali abbiano divorato tutto, frutti e piantine. Attualmente si cerca una valida soluzione che riesca a contenere la furia delle nutrie che divorano tutto quello che incontrano.

Purtroppo il risarcimento danni è davvero misero e non riesce a coprire le spese affrontate per seminare e far crescere i pomodori, il sig. Lusito evidenzia come il problema non siano solo i roditori ma anche i fagiani, i colombi, le oche selvatiche, insomma, tutti quegli animali che passando si cibano del raccolto. Sulla faccenda Confagricoltura Ferrara, ha raccolto numerose segnalazioni e denunce, e si augura che vengano adottate delle misure che contengano gli animali selvatici e permettano agli imprenditori di poter coltivare la terra e vivere di essa.
SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK
Cosa sono le nutrie?

Le nutrie sono dei roditori, il nome deriva dallo spagnolo e tradotto vuol dire lontra. Sono animali di grandi dimensioni che raggiungono anche i 64 cm di lunghezza per un peso massimo di 17 kg. Questa è una specie semi-acquatica, sono animali selvatici che vivono nei canali delle fogne, negli stagni, nei pressi dei corsi d’acqua, principalmente sono erbivori e si nutrono di vegetali, piante, tuberi. Negli ultimi anni in Italia si sono particolarmente diffuse in Pianura Padana, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e in Abruzzo.