Giove%2C+lo+spettacolo+catturato+di+un+fulmine+che+colpisce+il+pianeta
ecoo
/articolo/giove-spettacolo-catturato-fulmine-colpisce-pianeta/120038/amp/

Giove, lo spettacolo catturato di un fulmine che colpisce il pianeta

Pubblicato da

Una nuova immagine arriva direttamente dalla sonda Juno che ha l’obiettivo di studiare i campi magnetici di Giove: una foto che immortala il bagliore provocato da un fulmine.

Giove Nasa missione fulmine
Nasa (swisshippo – Adobe Stock) – Ecoo.it

La Nasa (National Aeronautics and Space Administration), regala nuove immagini spettacolari immortalate nello spazio. L’immagine arriva direttamente dalla sonda Juno, lanciata dall’agenzia governativa spaziale statunitense alcuni anni fa.

Ma cosa hanno ripreso di così straordinario gli obiettivi della sonda? Un bagliore di colore verde, probabilmente provocato da un fulmine, durante una tempesta vorticosa nei pressi del polo nord di Giove, il pianeta più grande del sistema solare.

Fulmine su Giove, l’incredibile immagine scattata dalla sonda Juno

Nell’agosto del 2011 la Nasa decise di lanciare nello spazio la sonda Juno per una missione, ancora in corso, che ha l’obiettivo di studiare il campo magnetico di Giove. Sulla sonda è installata una camera, la JunoCam che immortala, dunque, da anni quanto accade nell’orbita del pianeta più grande del sistema solare. Giove, difatti, ha un raggio di quasi 70mila chilometri, il che vuol dire che potrebbe contenere al suo interno la Terra ben 1.300 volte.

Giove (Foto da Canva) – Ecoo.it

Proprio qualche giorno fa è stata pubblicata un’immagine ripresa dalla JunoCam che è riuscita ad immortalare il bagliore verde causato da un fulmine verificatosi nei pressi del polo nord del gigante gassoso nel corso di una tempesta vorticosa. Nel dettaglio, come spiega anche l’Agenzia Spaziale Italiana che ha contribuisce alla missione, l’immagine è stata scattata, da un’altezza di circa 32mila chilometri, durante il 31° sorvolo di Giove da parte della sonda e poi processata e rielaborata da alcuni volontari che hanno deciso di prendere parte al progetto citizen science. A rielaborare nello specifico quella del bagliore Kevin M. Gill.

Nei prossimi mesi nuove immagini

Come ha precisato l’Asi, la sonda Juno continuerà la propria missione nell’orbita del quinto pianeta del sistema solare, più precisamente si troverà a sorvolare la parte del suo versante notturno. In questo modo, potrebbero essere scattate nuove immagini durante fenomeni temporaleschi proprio come quella poi elaborata da Kevin M. Gill.

Questi fenomeni sul pianeta gassoso sono molto frequenti all’altezza delle regioni polari contrariamente a quanto accade sulla Terra, dove avvengono nei pressi dell’equatore.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa