Giugno è arrivato e con la stagione calda cambiano anche le colture e le specie vegetali da coltivare in orto e giardino. Quali sono le varietà da prediligere?

Se possiedi un piccolo appezzamento di terreno, un giardino o un orto, sai bene quanto la cura stagionale del terreno sia fondamentale. Con le stagioni infatti non cambia solo il clima ma cambiano anche le specie adatte alla coltivazione e alle nuove temperature. Con l’inizio dell’estate sono due le operazioni da svolgere sicuramente: la raccolta dei frutti delle semine dei mesi precedenti e la preparazione del terreno per le colture future.
La cura dell’orto e del terreno è elemento fondamentale per la buona riuscita di semina e raccolto. La stessa attenzione andrà riservata anche al giardino poiché se non sottoposto ad una routine di cure apposite potrebbe riempirsi di erbacce che andranno a soffocare le colture con il loro andamento infestante. Anche l’orto non è esente da erbacce. Queste possono essere estirpate a mano oppure aiutandoti con zappa e badile.
Giugno: orto e giardino hanno bisogno di cure specifiche. Ecco quali
La procedura da impiegare per liberare il terreno dalla morsa delle erbacce è definita “sarchiatura” e per effettuarla basterà rimuovere i primi 5 centimetri di terra superficiale senza danneggiare le piantine già presenti. Ma quali sono le piantine e le semine da interrare nel primo mese estivo? Giugno è perfetto per le colture a durata biennale quelle, cioè, che portano avanti un ciclo vitale di due anni.

Fra gli ortaggi a ciclo biennale rientrano il finocchio, il sedano e il prezzemolo. Se hai invece intenzione di impreziosire il tuo giardino allora dovrai optare per viole del pensiero, bocche di leone e agerati. Inizia a coltivare queste specie di piante partendo da piccoli vasi che poi potrai cambiare aumentandone il diametro mano a mano che le piantine cresceranno. Una volta raggiunta una buona fase di sviluppo potrai metterle a dimora direttamente nel terreno.
Come preparare il terreno per le colture estive?

Altro elemento fondamentale è rappresentato dalla composizione del terreno in cui si andranno a coltivare piante e ortaggi. Opta per un mix di terriccio universale, perlite, zeolite e concime organico (quest’ultimo per soli tre cm ogni litro di substrato). Assicurati di tagliare l’erba con assiduità. In estate, tuttavia, date le temperature elevate, è preferibile lasciare l’erba poco più alta (almeno 6 cm) per favorire il mantenimento della frescura.