Proteggere e curare i nostri amici a quattro zampe che abbiamo in casa è un obbligo una volta accolti nell’abitazione. Oggi andiamo a vedere insieme se gli animali possono avere la febbre e come risolvere la situazione.

I mammiferi, inclusi gli animali domestici come cani e gatti, hanno un sistema immunitario simile a quello umano, quindi possono sviluppare febbre per gli stessi motivi. Le cause di questa problematiche possono essere molteplici: infezioni batteriche o virali, infiammazioni, ingestione di cibo contaminato o malattie autoimmuni.
Come per gli esseri umani, la febbre nei nostri animali domestici può avere un’ampia gamma di sintomi. Alcuni cani e gatti possono avere solo una leggera febbre o una diminuzione dell’appetito, mentre altri possono avere sintomi più gravi come tremori, perdita di peso o letargia. Vediamo però insieme quali sono le temperature a partire dalle quali bisogna preoccuparsi.
La febbre negli animali: da quale temperatura c’è da preoccuparsi
Partiamo dai nostri amici a quattro zampe più comuni nelle casa, ovvero cani e gatti. Per quanto riguarda i primi, una temperatura normale si aggira tra i 38° ed i 39,9°. Quando questi livelli vengono superati, bisogna assolutamente chiamare il veterinario. Per quanto concerne i secondi invece, essi hanno una temperatura normale che varia tra i 38° ed i 39,2°. Sopra di queste soglie, siamo in presenza di uno stato febbrile.

Soprattutto negli ultimi anni, sta aumentando la moda di avere un coniglietto in casa. Anch’esso, in quanto mammifero, può accusare febbre. La sua temperatura corporea in condizioni normali varia tra i 38,6° ed i 40,1°: sopra è febbre. Infine parliamo degli uccelli: se manifestano 40° è tutto a posto. Al di sopra di questo livello, c’è da preoccuparsi.
Cosa fare in questi casi

La somministrazione di farmaci antipiretici a casa non è consigliata, poiché alcuni farmaci per gli umani possono essere tossici per gli animali domestici. In ogni caso, è fondamentale consultare il veterinario prima di somministrare qualsiasi medicinale al proprio animale. Il veterinario può prescrivere farmaci specifici o terapie supplementari, come liquidi per l’idratazione e alimenti speciali per aiutare il tuo animale a combattere la febbre.