Greenpeace+attacca+Shell%3A+%26quot%3BNiente+pi%C3%B9+petroliere+in+Alaska%26quot%3B.+Il+giudice+glielo+nega
ecoo
/articolo/greenpeace-attacca-shell-niente-piu-petroliere-in-alaska-il-giudice-glielo-nega/20849/amp/
Categorie News Green

Greenpeace attacca Shell: "Niente più petroliere in Alaska". Il giudice glielo nega

Pubblicato da

greenpeace shell alaskaGreenpeace non potrà avvicinare le navi di Shell in Alaska. Il tutto è il frutto della decisione di un giudice, che ha deciso così di fermare i tentativi degli attivisti ambientalisti di impedire alla società petrolifera di deturpare l’ambiente incontaminato dell’Alaska con le trivellazioni per la ricerca del petrolio. Si tratta di una restrizione del provvedimento, perché già precedentemente una sentenza aveva impedito agli ambientalisti di avvicinarsi più di 12 miglia da qualunque piattaforma petrolifera o nave della Shell.

Il divieto adesso è stato ampliato: Greenpeace dovrà rispettare un divieto di avvicinamento alle petroliere Shell pari a 200 miglia. Tutto ciò non significa altro che ribadire che Greenpeace non potrà più impedire alla Shell di portare avanti la sua attività di ricerca del petrolio in un ambiente come quello dell’Alaska, che dovrebbe costituire un patrimonio ambientale da tutelare.
La decisione del giudice di Anchorage, Sharon Gleason, non fa altro che impedire un tentativo di conservazione ambientale, il cui sforzo non è affatto indifferente.
Da parte sua la Shell ha fatto notare: “Gli attivisti di Greenpeace hanno costantemente messo in pericolo la sicurezza degli equipaggi della Shell e questo provvedimento funzionerà come ulteriore misura di sicurezza per il nostro personale e per i nostri interessi durante la stagione di trivellazione estiva”.
A chi sta a cuore l’ambiente la decisione del giudice appare veramente ingiusta. Non si può pensare che una nota associazione ambientalista non abbia il diritto di lottare per una giusta causa, come può essere quella della difesa di un ambiente che è e dovrebbe restare incontaminato.
È chiaro che Shell vuole difendere i propri interessi, ma non si possono dimenticare le misure che dovrebbero essere prese a favore della sostenibilità ambientale. Non è infatti possibile che si difendano esclusivamente le ragioni di chi rischia di creare un impatto ambientale molto forte, in grado di mettere in pericolo gli equilibri naturali di un intero ecosistema.
Sono da mettere sul piatto della bilancia tutela ambientale e interessi petroliferi e poi si deve scegliere a cosa dare maggiore peso. La salvaguardia dell’ambiente dovrebbe occupare il primo posto, ma siamo sicuri che si è fatto veramente di tutto per garantirla?

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

19 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa