Greenpeace+lancia+l%E2%80%99allarme%3A+non+solo+batteri+nella+Senna
ecoo
/articolo/greenpeace-lancia-lallarme-non-solo-batteri-nella-senna/144901/amp/
News Green

Greenpeace lancia l’allarme: non solo batteri nella Senna

Le Olimpiadi di Parigi hanno posto l’attenzione sulle condizioni della Senna, in particolare rispetto ai batteri e all’inquinamento.

Senna
Nella Senna sono state rilevate alte concentrazioni di PFAS, composti chimici detti anche “inquinanti eterni” per via della loro resistenza alla degradazione (Ecoo.it)

Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono appena giunte al termine, dopo averci regalato lunghe settimane di intrattenimento sportivo. Sono molti gli eventi che hanno suscitato scalpore, molti i successi e molti anche gli insuccessi. Tra i vari eventi che hanno attirato l’attenzione si può sicuramente citare anche la questione del nuoto libero nella Senna.

Molti atleti, infatti, hanno disputato lunghe gare nuotando nel celebre fiume francese. Fiume che, però, ha suscitato molte perplessità rispetto al grado di balneabilità. E in effetti è da decenni che la Senna non è più balneabile: ma allora come è possibile che queste gare siano state disputate in quelle acque?

La Senna è stata bonificata per le Olimpiadi, ma l’inquinamento è persistente

Greenpeace ha evidenziato la presenza di inquinanti chimici nella Senna, oltre alle alte concentrazioni di batteri fecali (Ecoo.it)

Ebbene, Parigi ha provveduto alla bonifica delle acque prima dell’inizio della competizione sportiva mondiale, spendendo circa 1,5 miliardi di euro. Ma ciò non è bastato a proteggere gli atleti. Dopo aver disputato una 10 km nelle acque fredde e sporche del fiume, la tedesca Leonie Beck ha raccontato sui social di aver vomitato 9 volte e aver avuto attacchi di diarrea, probabilmente a causa di un’intossicazione da batteri fecali.

Nel fiume, infatti, si trovano alte concentrazioni di Escherichia Coli ed Enterococcus… e non solo! Secondo Greenpeace, infatti, oltre che a quello batteriologico si dovrebbe prestare attenzione anche all’allarme chimico. Nella Senna si trova anche un’alta concentrazione di PFAS, composti chimici di derivazione industriale che hanno la caratteristica di resistere alla degradazione. Anche per questo vengono detti “inquinanti eterni“.

Gli “inquinanti eterni” nella Senna: perché il fiume non è balneabile

L’effetto di queste sostanze sul nostro organismo è devastante: i composti sono in grado di alterare i livelli ormonali e incidere negativamente sulla fertilità. Inoltre aumentano il rischio di malattie quali il diabete di tipo 2, l’obesità, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. Inutile dire che si tratta anche di sostanze potenzialmente cancerogene.

Questi dati sulla Senna, però, preoccupano ma non sconvolgono. Soprattutto considerando il fatto che i fiumi europei sono pieni di glifosfato di derivazione industriale e non. Nuotare nel fiume francese, insomma, è sconsigliabile, anche nonostante i processi di bonifica che, evidentemente, non sono bastati a mettere le acque in sicurezza.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 ore fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa