Ecco perché non dovresti mai privarti dei gusci delle uova una volta utilizzate per cucinare. Il riciclo questo materiale può tornare utile per altre circostanze.

Quasi sempre quando ci cimentiamo ai fornelli da cucina o nella preparazione delle ricette siamo soliti prendere di mira i tuorli delle uova per poi gettare la restante parte legata ai gusci nel contenitore dell’umido.
Mai gesto risulta essere più errato e dannoso non solo per le circostanze ambientali ma anche da un punto di vista personale. I gusci delle uova dunque non vanno mai buttati ma le attività di riciclo di questo materiale possono risolverti diverse problematiche senza il quale è necessario ricorrere a prodotti mirati e nocivi per il proprio portafogli.
Se possedete un giardino o un orto, avete mai pensato al riciclo dei gusci delle uova per fini domestici o casalinghi? D’ora in avanti ci penserete su molte volte prima di lasciarli al proprio triste destino una volta utilizzati in cucina
Riciclo dei gusci delle uova: perché possono tornarti utili. Come e dove utilizzarli

Leggi anche: Giardino pieno di formiche: un rimedio naturale per tenerle lontano (anche dalla casa)
Non buttar via i gusci delle uova dopo aver fatto una frittata, piuttosto che degli gnocchi di pasta fresca è il gesto più ecologico e positivo che un consumatore potesse fare.
Le uova rappresentano un ingrediente alleato di diverse composizioni alimentari. Tuttavia l’intero prodotto è da prendere in esame per poi farlo tornare utile da un punto di vista domestico e della cura della propria casa o giardino.
Guai dunque a disfarsi dei gusci come suggeriscono gli esperti del mestiere che invitano il consumatore a conservare la parte esterna e raggrupparla con lo scopo di far venir fuori una soluzione vantaggiosa per se stessi e gli ambienti casalinghi.
I benefici si possono ottenere mettendo a cuocere questi gusci in una teglia ricca di acqua e portare quest’ultima in ebollizione. Al termine del processo di cottura, estrarre il contenuto dal vassoio e deporlo con carta argentata sotto al forno ad una temperatura che sfiora i 200 gradi.
Far riscaldare il prodotto per 10 minuti dopodiché estrarlo e sottoporlo a macinazione. Grazie al frullatore è possibile ottenere una soluzione in polvere di gusci d’uova che può rappresentare a questo punto un ottimo repellente per le piante e il concime del terreno da giardino.
Leggi anche: Liguria, gli sfalci verdi non più rifiuti speciali ma potranno produrre energia
In questo modo fiori e steli vedranno alimentarsi il processo di crescita in maniera rigogliosa e brillante. Come se non bastasse, la polvere del composto appena tritato potrebbe tornarci utile anche in ambienti casalinghi adibiti alla profumazione senza ricorrere a prodotti specifici e infine al bucato stagionale per renderlo più pulito nel tempo.