Quest’ultima è rivolta a coloro che saranno gli adulti di domani, in modo che essi abbiano gli strumenti adeguati e la consapevolezza per effettuare scelte ecoresponsabili volte alla costruzione di un modo più vivibile e più a misura d’ambiente. Dare le giuste definizioni e le regole per un impatto ambientale nell’ottica di un vivere a impatto zero. Un obiettivo ambizioso da mettere a punto, ma sicuramente ammirabile, a cui Borgo Futuro non rinuncia.
A questo proposito fa notare Damiano Giacomelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ripe San Ginesio:
Insegnare il rispetto per l’ambiente, le pratiche di riuso e raccolta differenziata attraverso lo strumento del gioco permetterà di trasformare un momento di intrattenimento in un’esperienza didattica unica.
Borgo Futuro, il Festival della Sostenibilità, propone quindi una tutela ambientale vista nella prospettiva di un domani green, che è possibile realizzare, ponendo le basi fin da ora. In questo senso, prendere coscienza dei problemi ambientali e dei margini di azione a noi riservati è essenziale.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…