I parchi di Roma sono utili contro gli inquinanti atmosferici. Sono questi i dati che sono stati messi in evidenza dagli esperti dell’Università Sapienza di Roma nell’ambito della conclusione di un progetto a livello europeo, al quale hanno partecipato diversi Paesi oltre al nostro. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di prendere in considerazione il rischio sanitario legato al problema dell’inquinamento ambientale. In particolare si è cercato di mettere a punto delle mappe di rischio per la salute, che hanno riguardato nello specifico le malattie cardiovascolari e respiratorie.
Queste patologie sono spesso legate all’inquinamento atmosferico determinato dall’ozono e dal particolato. I ricercatori hanno cercato di verificare l’influenza delle aree verdi urbane sulla salute degli individui. Terreno dell’indagine sono state soprattutto le città di Roma, Atene, Dresda e Madrid. La questione dell’inquinamento dell’aria non può essere ignorata, visto che si calcola che l’inquinamento e le emissioni nocive saranno in crescita dal 2012. Per questo occorre un impegno ecoresponsabile collettivo, in modo da combattere le emissioni a vantaggio della salute.
Le situazioni analizzate nell’ambito del progetto Hereplus hanno dimostrato che la vegetazione ha la capacità di rimuovere le sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera. Per questo è urgente e necessario attivare un’azione di potenziamento degli spazi verdi nelle città, in modo da garantire un’adeguata qualità dell’aria e conseguentemente anche il benessere dei cittadini.
Di recente a Roma, in tema di inquinamento dell’aria, si è registrata una riduzione delle polveri sottili. È tutto merito dei giardini?
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…