[galleria id=”1929″]
Quando arriva il fatidico anniversario del nostro essere nati, è bellissimo sentirsi dire “Buon compleanno!”. Almeno per chi non è in lotta con il tempo che passa. Tuttavia, per far sì che un compleanno sia davvero ‘buono’, è importante preparare una torta gustosa e che sia buona anche con i nostri amici animali! Solo con il rispetto verso di loro, infatti, possiamo vivere con gioia il giorno del nostro essere venuti al mondo, in un mondo di cui facciamo parte e che fa parte di noi.
Spulciamo insieme, quindi, qualche ricetta vegana per preparare delle ottime torte di compleanno: vi promettiamo che saranno così buone da prepararle anche gli altri giorni, quelli che nel Paese delle Meraviglie di Alice chiamavano il ‘non-compleanno’. E saranno una meraviglia davvero!
Torta vegan al limone
Preriscaldate il forno a 180°C, e infarinate e imburrate con burro di soia o margarina vegetale uno stampo rotondo abbastanza ampio. In una ciotola abbastanza capiente, setacciate 250 grammi di farina per dolci con 350 grammi di zucchero di canna integrale, 1 cucchiaino raso di bicarbonato e 1 cucchiaino raso di sale fino. Mescolate fino a renderli uniformi.
In un’altra ciotola più piccola, mescolate in modo vigoroso 350 grammi di acqua fredda con ¾ di tazza di olio extravergine di oliva, 3 cucchiai di succo di limone fresco e 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Mescolate i contenuti solidi e liquidi delle due ciotole e sbattete con la frusta. Versate rapidamente nello stampo e mettete in forno per 30-35 minuti. Vi accorgerete che la torta è pronta quando, inserendo uno stuzzicadenti nel dolce, ne uscirà pulito.
Torta vegan al cioccolato
Riscaldate il forno a 180° C e prendete due stampi rotondi medi che imburrerete con la margarina e con della farina.
Setacciate in una ciotola, poi, 250 grammi di farina con 80 grammi di cacao amaro in polvere, 2 cucchiaini di lievito in polvere, 1 cucchiaino di bicarbonato, ½ cucchiaino di sale fino, e mettete da parte.
Sciogliete a bagnomaria 60 grammi di cioccolato fondente tritato, mettete da parte e lasciate raffreddare.
Intanto, in un’altra ciotola, unite due tazze di latte di soia con 2 cucchiaini di aceto di mele, e mettete da parte.
Mescolate vigorosamente la farina e il cacao e gli altri ingredienti presenti nella prima ciotola, per almeno 3 minuti. Aggiungete quindi il cioccolato fuso e 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata, e unite tutto con un frullatore a immersione a velocità medio-bassa. Aggiungetevi, quindi, il mix di latte di soia e aceto di mele, e incorporate il tutto.
Versate il composto negli stampi e infornate per 35 minuti. A questo punto provvediamo alla glassa.
Sciogliete a bagnomaria 450 grammi di cioccolato fondente tritato, e lasciate quindi raffreddare.
In un frullatore, frullate a velocità media 450 grammi di margarina o burro di soia già ammorbiditi, ¼ di cucchiaino di sale fino e 500 grammi di zucchero di canna integrale. Aggiungetevi, quindi, il cioccolato fuso, 60 grammi di cacao amaro in polvere, 6 cucchiai di latte di soia e 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata.
Ora, prendete uno strato di torta, e con un cucchiaio stendete un terzo della crema di cioccolato. Adagiatevi sopra il secondo strato di torta, e ripetete l’operazione con un altro terzo di crema. Mettete in frigo per un quarto d’ora, quindi cospargete il restante terzo di crema anche sui lati.
Ciambellone vegano cannella e noci
Riscaldate il forno a 180°C e imburrate con della margarina un grosso stampo.
In una piccola ciotola, unite 110 grammi di zucchero di canna integrale con 2 cucchiaini e mezzo di cannella in polvere e ½ tazza di noci tritate grossolanamente.
Setacciate 350 grammi di farina per dolci con ¼ di cucchiaino di bicarbonato, ½ cucchiaino di sale fino e ¼ di cucchiaino di lievito in polvere.
Nel frullatore mixate ora 500 grammi di zucchero di canna integrale con 300 grammi di margarina ammorbidita. Aggiungetevi dunque 1 cucchiaio di scorza grattugiata di limone, 1 tazza e mezza di banane a tocchetti (tipo macedonia), e continuate a frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungetevi dunque il mix di zucchero e noci oltre alla farina setacciata, e aggiungetevi anche 200 grammi di panna acida vegetale. Versate il composto nella teglia imburrata e mettetela in forno per un’ora circa.
Passato questo tempo, prendete la torta e lasciatela raffreddare per 15 minuti.
Ora passiamo alla preparazione della glassa. In una casseruola su fuoco medio mettete insieme 60 grammi di zucchero a velo, 60 grammi di rum chiaro, 2 cucchiai di margarina, 2 cucchiai d’acqua. Continuate a cuocere a fuoco lento finché non risulta uno sciroppo dopo circa 5 minuti. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa 20 minuti. Poi prendete questa glassa e cospargetela sul lato superiore della torta, aggiungendovi dello zucchero a velo. Lasciate riposare ulteriormente per 30 minuti circa.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…