Nelle ultime tendenze del giardinaggio e soprattutto a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia e alla volontà di autoprodurre verdura e frutta in casa, c’è l’idrocultura. Con l’arrivo della bella stagione, tutti gli amanti del giardinaggio e con pollice verde ricominciano a mettere mano a vasi e terra per rinfrescare terrazzi e balconi.
Tra le tecniche di coltivazione più sperimentate negli ultimi anni, un’antica tecnica dal nome idrocultura. Il termine deriva all’antico greco e significa letteralmente “Acqua” “Lavoro” e il metodo era già in voga nell’antichità. Si dice che i giardini pensili di Babilonia fossero opera di una grande opera di idrocoltura.
L’idrocultura è una tecnica che permette di far crescere le piante senza l’utilizzo della terra ma solo con l’uso di acqua ed eventualmente palline di argilla espansa. L’acqua è un potente veicolo di sostanze nutritive e permette alla pianta di crescere nel tempo.
Leggi anche: Perché le mosche ci anticipano sempre?
Le radici della pianta immerse nell’acqua rendono la coltura autonoma dal punto di vista idrico. Questa tecnica è facile da utilizzare per far germogliare un seme o far crescere una talea. Le radici immerse nell’acqua permetteranno un radicamento più profondo e la pianta prenderà forma giorno dopo giorno. L’idrocultura permette di avere piante belle in buona salute anche quando non si ha molto tempo per le cure quotidiane. Infatti questo metodo è spesso utilizzato in ambienti non domestici, come uffici o magazzini.
Leggi anche: Animali vietati in casa: quali non si possono tenere in Italia
I vasi prediletti per questa coltura sono barattoli in vetro trasparente che permettono di visionare la salute delle radici dando un particolare aspetto estetico a tutta la pianta. Per decorare i vasi da idrocultura si può creare un fondo fatto di sassi o conchiglie. Le piante che amano l’idrocoltura sono moltissime e alcune sono anche facili da mantenere nel tempo. Tra le ornamentali da appartamento sono da consigliare il Pothos, il Ficus e il Philodendro. Tra le piante da fiore, si consigliano l’Hibiscus e l’orchidea, anche se quest’ultima è più delicata.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…