D’altronde non bisogna dimenticare che la salvaguardia dell’ambiente deve iniziare nel nostro quotidiano per mezzo della messa in atto di comportamenti ecocompatibili. A questo proposito piuttosto interessanti sono le parole di Andrea Poggio, vicedirettore nazionale di Legambiente, che ha spiegato:
La lotta ai cambiamenti climatici inizia proprio dalle nostre case, da come le costruiamo e da come siamo capaci di risparmiare energia e ridurre i consumi. Grazie allo Sportello Ambiente, insieme a IKEA, potremo offrire un contributo importante per migliorare le abitudini quotidiane, promuovere comportamenti più consapevoli e sostenere nuovi stili nell’abitare.
Non è la prima volta che la nota catena di vendita si cimenta in progetti a favore dell’ambiente. In tema di riciclaggio Ikea ha messo a punto un progetto per i mobili usati, dimostrando il suo impegno verso la possibilità di una prospettiva ecocompatibile. E non dobbiamo nemmeno dimenticare l’inconfondibile ecodesign dei prodotti Ikea ecosostenibili.
Riscaldamento, energia per gli elettrodomestici, produzione di acqua calda: temi da affrontare per una vita domestica sostenibile. Chi lo desidera può anche portare presso lo sportello Ikea le proprie bollette, per saperne di più sui personali consumi energetici.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…