Il batterio killer contamina i germogli, ma come avviene nello specifico la contaminazione in questione? In effetti non si tratta di una novità, perché anche in passato si sono riscontrate le ragioni che portano a questo tipo di contagio a partire dai semi. Il tutto si verifica perché nella fase di germinazione dei semi intervengono specifici fattori, come le condizioni del tempo, la temperatura, l’intervento dell’acqua, del pH e dei nutrienti, che favoriscono lo sviluppo di batteri patogeni. Anche le fasi di produzione dei germogli possono determinare la contaminazione.
A causa del batterio killer i consumi di frutta e verdura sono in calo. Inoltre non bisogna dimenticare che per colpa del batterio killer i supermercati italiani zoppicano. La trasmissione dell’Escherichia coli può avvenire attraverso l’acqua o a causa di pratiche non adeguate dal punto di vista igienico, messe in atto dai produttori o dai consumatori.
A causa del batterio killer, tra realtà e psicosi, l’agricoltura ha perso 100 milioni di euro. Bisogna fare attenzione a tutta la filiera.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…