Il batterio killer contamina i germogli, ma come avviene nello specifico la contaminazione in questione? In effetti non si tratta di una novità, perché anche in passato si sono riscontrate le ragioni che portano a questo tipo di contagio a partire dai semi. Il tutto si verifica perché nella fase di germinazione dei semi intervengono specifici fattori, come le condizioni del tempo, la temperatura, l’intervento dell’acqua, del pH e dei nutrienti, che favoriscono lo sviluppo di batteri patogeni. Anche le fasi di produzione dei germogli possono determinare la contaminazione.
A causa del batterio killer i consumi di frutta e verdura sono in calo. Inoltre non bisogna dimenticare che per colpa del batterio killer i supermercati italiani zoppicano. La trasmissione dell’Escherichia coli può avvenire attraverso l’acqua o a causa di pratiche non adeguate dal punto di vista igienico, messe in atto dai produttori o dai consumatori.
A causa del batterio killer, tra realtà e psicosi, l’agricoltura ha perso 100 milioni di euro. Bisogna fare attenzione a tutta la filiera.
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…