Il+batterio+killer+in+un+ruscello+comporta+rischi+da+contaminazione+dell%26%23039%3Bacqua+potabile%3F
ecoo
/articolo/il-batterio-killer-in-un-ruscello-comporta-rischi-da-contaminazione-dell-acqua-potabile/15351/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento

Il batterio killer in un ruscello comporta rischi da contaminazione dell'acqua potabile?

Pubblicato da

batterio killer ruscello contaminazione acqua potabileIl batterio killer è stato trovato anche in un ruscello. Tutto ciò comporta dei rischi da contaminazione dell’acqua potabile? Gli esperti rassicurano: non ci dovrebbe essere alcun pericolo. Il tutto è accaduto dopo che nella parte nordorientale di Francoforte è stato rintracciato un tipo di batterio di Escherichia coli, che ha indotto le autorità ad esortare i cittadini a non effettuare il bagno nelle acque del ruscello e in altri fiumi. È scattata quindi la paura delle eventuali conseguenze sulla rete che si occupa della distribuzione dell’acqua potabile nella regione.

Secondo la Coldiretti il batterio killer ha già messo in crisi il settore agroalimentare. Ipotizzare dei pericoli connessi anche alla contaminazione dell’acqua potabile vorrebbe dire accentuare le conseguenze di una psicosi già diffusa. C’è anche chi ha ipotizzato che il batterio killer potrebbe essere un atto di bioterrorismo. In ogni caso gli esperti hanno chiarito che non ci possono essere conseguenze sull’acqua potabile.
 
I risultati delle analisi sui campioni d’acqua che sono stati per prelevati dal ruscello hanno messo in evidenza che probabilmente il batterio killer è arrivato nel ruscello attraverso gli impianti di depurazione. L’unica accortezza è da riservare alle aziende agricole, che dovrebbero evitare di irrigare le coltivazioni con l’acqua prelevata dal fiumiciattolo. Le autorità hanno badato anche ad evitare che vengano messi sul commercio i prodotti agricoli che già sono stati innaffiati con le acque contaminate dall’Escherichia coli.
 
A causa del batterio killer i consumi di frutta e verdura sono in calo e si vuole evitare assolutamente di peggiorare la situazione che già è difficile da affrontare, se consideriamo i numerosi danni economici riportati dall’agricoltura.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa