Il tutto dal punto di vista scientifico e dal punto di vista della partecipazione dei non addetti ai lavori. Al centro del discorso, in tema di impatto ambientale, regole e definizioni per vivere a impatto zero, declinate in molteplici aspetti: sostenibilità dei trasporti, discariche per i rifiuti, bioenergia, mobilità ecologica, impianti di biogas, soprattutto nelle implicazioni che questi ultimi hanno nel Nord del nostro Paese.
I temi affrontati vengono affrontati in maniera trasversale, puntando anche sull’argomento della salute e non trascurando la green economy in vista di uno stile di vita ecocompatibile.
Partire dalla consapevolezza ecologica significa tenere presente, in tema di sostenibilità ambientale, che i consumi spesso sono insostenibili per la Terra.
Il Festival dell’Ambiente intende promuovere proprio questa consapevolezza, in modo che, in termini di sostenibilità ambientale, si possano mettere in atto i giusti consigli per una vita ecocompatibile. A guadagnarci è innanzi tutto l’ambiente e poi l’intera società.
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…