Ma come è possibile raggiungere risultati ottimi in termini di riduzione dei consumi di energia? A questo proposito fa notare Giacomo Biserni, geologo e progettista di alcuni impianti del condominio:
“Si trivella il terreno per un centinaio di metri e poi si utilizzano sonde dal diametro massimo di 15 centimetri collegate alla centrale termica. Infine il calore viene spinto nelle serpentine collocate sotto il pavimento. Queste ultime riscaldano l’ambiente senza spendere una lira di bolletta energetica.”
È molto interessante il fatto che l’impianto ha una doppia funzione: nella stagione invernale riesce a mantenere il calore, in estate invece mantiene bassa la temperatura, senza l’effetto tipico e a volte anche fastidioso dell’aria condizionata.
Ultimamente la geotermia è stata la protagonista di importanti sviluppi. Importanti risultati con l’energia geotermica si sono raggiunti in Toscana, senza trascurare che, in tema di energie rinnovabili, nelle Marche il futuro si chiama geotermia.
È stato fatto notare nel campo delle energie rinnovabili servono lavoratori nel settore della geotermia, un ambito ricco di prospettive per il futuro.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…