[galleria id=”1031″]In tema di impatto ambientale non si può non tenere presente a Milano il cimitero verticale ecosostenibile. Si tratta ancora di un progetto interessante, che pone le basi per un futuro ecocompatibile anche per i rituali connessi alla morte. Una struttura colossale, una sorta di vero e proprio grattacielo di 34 piani, costruito su un’area territoriale di 25.000 metri quadrati e circondato da un immenso giardino. Si prevedono 4.000 camere per un totale di 60.000 defunti. Il suo nome? Cielo – Infinito. Il tutto presentato in una mostra che si terrà a Milano fino al 10 Marzo.
Un cimitero green a tutti gli effetti, che vuole essere, secondo le intenzioni di Pier Luigi Lanza, progettista dell’opera, un luogo luminoso e accogliente. In particolare la verticalità è un’idea per sfruttare in modo più attento lo spazio a disposizione, lasciando migliori opportunità di impiego della struttura urbanistica da dedicare anche ad aree verdi. Il complesso grattacielo cimiteriale green potrebbe prevedere diversi elementi: un luogo di culto, uffici di consulenza, un museo di arte sacra, un parcheggio.
Un’idea apparentemente alternativa, come quella del funerale ecologico a Venezia con le bare di cartone. Anche in tema di morte quindi si pensa sempre più a soluzioni ecocompatibili. Nel caso dell’eco-cimitero ideato per Milano si presterà una specifica attenzione alla valorizzazione degli spazi verdi.
In sostanza un progetto a basso impatto ambientale che rientra nella definizione e nelle regole per vivere (e morire) a impatto zero. Puntare sulla sostenibilità ambientale in tutti i campi è d’altronde un ottimo sistema da tenere in considerazione.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…