A nominare il Brasile maglia nera dell’ecologia internazionale è stata l’Università di Adelaide, in Australia, ma la notizia ha avuto ampio risalto all’interno dei confini del Paese carioca, dove la stampa ha dato molto spazio allo studio dell’istituzione oceanica, denominato “Evaluate the relative environmental impact of countries”, cioè “Valutazione dell’impatto ambientale relativo dei Paesi”.
L’analisi dell’Università di Adelaide ha così penalizzato le politiche di sfruttamento massivo ambientale del Brasile. Il Paese è infatti il leader negativo in termini di disboscamento, e rientra tra i peggiori quattro performer a livello mondiale per ciò che concerne la trasformazione dell’habitat naturale, le specie a rischio estinzione, l’emissione di Co2. In peggioramento anche le prestazioni in termini di perdita della biodiversità, inquinamento dell’aria e dell’acqua, crescita demografica ed economica.
Per quanto ovvio, trattandosi di una classifica su valori assoluti, a pesare sul bilancio brasiliano è stata la grande estensione territoriale della nazione. Scopriamo così che, in termini proporzionati alle dimensioni e alle risorse naturali, i Paesi con il peggior impatto ambientale diventano Singapore e Corea del Sud.
Immagine tratta da gentileschi.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…