Una strategia in più per combattere l’inquinamento ambientale. E la vera novità risiede nel fatto che queste confezioni delle patatine saranno realizzate con l’amido che si può rintracciare nelle bucce di patate. Utilizzando questa tecnica si intende arrivare anche ad una riduzione delle emissioni di anidride carbonica immesse nell’atmosfera in seguito al processo di produzione degli stessi sacchetti.
Un impatto ambientale controllato da tutti i punti di vista, per riuscire a garantire la sostenibilità ambientale. La stessa multinazionale che intende arrivare alla realizzazione delle confezioni biodegradabili ha chiarito che ha intenzione di puntare alla tutela ambientale anche in altri modi. In progetto c’è infatti anche la possibilità di ridurre la quantità di acqua impiegata.
Nello specifico per le patatine si tratterà di utilizzare innovativi strumenti che siano in grado di migliorare l’irrigazione dei campi, evitando così gli sprechi idrici. Un vero esempio di sviluppo sostenibile in grado di determinare un impatto zero a livello ambientale.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…