Impatto+ambientale+delle+attivit%C3%A0+umane+sulle+Alpi%3F+Al+via+la+rimozione+delle+barriere
ecoo
/articolo/impatto-ambientale-delle-attivita-umane-sulle-alpi-al-via-la-rimozione-delle-barriere/15935/amp/
Categorie News Green

Impatto ambientale delle attività umane sulle Alpi? Al via la rimozione delle barriere

Pubblicato da

L’impatto ambientale delle attività umane sulle Alpi sarebbe ingente, ecco perché si è deciso di dare il via alla rimozione di tutte quelle barriere frutto dell’antropizzazione dell’ambiente naturale, in modo che la flora e la fauna dell’ambiente alpino non incontrino difficoltà e che non vengano messi in crisi gli equilibri naturali su cui si basa un intero ecosistema. Riferendosi alle barriere, si intende prestare attenzione alle strade, alle ferrovie, alle gallerie, agli impianti turistici, alle dighe e a tutto ciò che l’uomo ha costruito artificialmente. Anche l’Italia è interessata.

La questione è stata oggetto di un’ampia analisi nell’ambito di un progetto che ha coinvolto la collaborazione di 16 istituzioni a carattere anche internazionale, per cercare di comprendere quale sia la soluzione migliore da attuare in vista della sostenibilità ambientale. In effetti non bisogna dimenticare che lungo l’arco alpino esistono percorsi naturali che rischiano di essere messi in pericolo dagli interventi dell’uomo e quindi dalla mancata conservazione degli habitat naturali.
 
Si tratta di elaborare, in termini di impatto ambientale, definizioni e regole per vivere a impatto zero e di coniugare sul problema anche i sistemi legislativi propri dei diversi Paesi che si affacciano sulle Alpi. Si è arrivati a mettere a punto una mappa dei percorsi da sottoporre a tutela ambientale nell’ambito di una pianificazione territoriale ecocompatibile.
 
Si è parlato spesso di autosufficienza energetica delle Alpi in vista della tutela ambientale e lo stesso si è fatto per ciò che concerne, in tema di architettura sostenibile, le strutture a basso impatto ambientale sulle Alpi. Non ci resta che aspettare altri risultati concreti.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa