Come vivrebbero gli uomini dopo lo schianto sulla Terra dell’asteroide Bennu, la vita diventerebbe davvero difficile, cosa dicono gli esperti.
Quotidianamente si pone molta attenzione in merito al rischio relativo al possibile schianto dell’asteroide 2024 YR4, che potrebbe colpire la Terra nel 2032, ad oggi è stimata al 2% circa la possibilità di collisione. Un altro studio si sta concentrando sulla possibilità che il nostro pianeta potrebbe essere colpito nel 2182 dall’asteroide Bennu, il cui diametro è di circa 500 metri.

Lo studio è svolto in Corea del Sud, dalla missione Osiris Rex. È emerso che in caso di collisione la Terra sprofonderebbe in un lungo inverno, per gli uomini il cambiamento sarebbe radicale in termini di qualità della vita. Ad oggi si ipotizza un crollo della temperatura mondiale di 4 gradi e fotosintesi dei microrganismi si ridurrebbe del 30%, anche lo strato di ozono che protegge il pianeta dalle radiazioni solari farebbe i conti con una riduzione.
Al momento è davvero ridotta la possibilità che la Terra venga colpita dall’asteroide Bennu, però non è nulla, la stima è dello 0,04%. Gli esperti fanno sapere che lo schianto oltre ad interferire con il clima potrebbe spingere nell’atmosfera fino a 400 tonnellate di polvere nella stratosfera, cambierebbe anche l’equilibrio della vita e la chimica dell’atmosfera.
Quali sarebbero le conseguenze dello schianto dell’asteroide Bennu per gli uomini, la vita diventerebbe molto difficile
Un ipotetico impatto dell’asteroide Bennu sul nostro pianeta inevitabilmente inciderebbe anche sulla vita degli essere umani, le conseguenze infatti sarebbero molto gravi.

Secondo gli esperti la vita diventerebbe molto difficile, però non impossibile. L’impatto causerebbe un notevole cambiamento sulle catene alimentari e questo renderebbe la vita degli uomini molto complessa. Lo studio svolto in Corea del Sud fa sapere che per alcune forme di vita le conseguenze sarebbero pesanti, ma ne favorirebbe altre. Quali? Alcune forme di vita marina e le alghe. Il motivo? Perché trarrebbero beneficio dalle enormi quantità di polveri e metalli presenti nell’acqua.
Si potrebbe infatti usufruire di alcuni nutrimenti che alimenterebbero le alternative catene alimentari, queste potrebbero essere sfruttate anche dagli uomini ed è per questo motivo che la vita non sarebbe impossibile anche se a causa delle conseguenze sarebbe alquanto complessa perché si ritroverebbero a fare i conti con le esposti alle radiazioni solari, l’importante crollo della temperatura e ridotte quantità di cibo.